• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Fisica [12]
Matematica [4]
Medicina [4]
Comunicazione [3]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]
Geologia [2]
Diritto [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]

integrato

Vocabolario on line

integrato agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] densità di componenti (transistori, resistori, diodi, ecc.). c. Ottica i., estensione della tecnica costruttiva dei circuiti elettronici integrati alla realizzazione di componenti e dispositivi ottici, quali guide di luce, modulatori acustoottici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

metatitanato

Vocabolario on line

metatitanato s. m. [der. di metatitan(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido metatitanico, di formula Me2TiO3, in cui Me è un metallo monovalente: m. di piombo, usato in ceramica nella [...] preparazione di smalti e in elettrologia per i dielettrici; m. di bario, dotato di proprietà dielettriche e piezoelettriche, usato per elementi di circuiti elettronici e in apparecchi per ultrasuoni. ... Leggi Tutto

termistóre

Vocabolario on line

termistore termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica [...] si trova un gas inerte o è praticato il vuoto; viene usato per misurazioni di temperatura e di potenza e come elemento regolatore di tensione, in partic. per stabilizzare il funzionamento di transistori di potenza e di circuiti elettronici in genere. ... Leggi Tutto

svuotaménto

Vocabolario on line

svuotamento svuotaménto (o svotaménto) s. m. [der. di svuotare (o svotare)]. – 1. L’azione e l’operazione di svuotare, il fatto di svuotarsi e di venire svuotato: s. di un serbatoio, di una vasca; per [...] rilevanza in quanto su esso si basa il funzionamento di un tipo di transistore MOS largamente usato in circuiti elettronici integrati (transistore MOS a s.), il cui canale viene svuotato, durante il funzionamento, delle cariche in esso presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

microminiaturiżżazióne

Vocabolario on line

microminiaturizzazione microminiaturiżżazióne s. f. [der. di microminiaturizzare]. – Miniaturizzazione molto spinta, usata in genere per operazioni su circuiti elettronici integrati. ... Leggi Tutto

microrelè

Vocabolario on line

microrele microrelè s. m. [comp. di micro- e relè]. – Relè con dimensioni miniaturizzate per circuiti elettronici, in genere di bassi livelli di potenza e tempi rapidi di commutazione. ... Leggi Tutto

meccatrònica

Vocabolario on line

meccatronica meccatrònica s. f. [comp. di mecca(nica) e (elet)tronica]. – Parte dell’elettronica integrata che si occupa della realizzazione di sistemi meccanici e micromeccanici con tecniche derivate [...] da quelle con cui si realizzano circuiti elettronici integrati; anche l’insieme dei sistemi così realizzati: dispositivo con un’efficiente meccatronica. ... Leggi Tutto

poliparaxililène

Vocabolario on line

poliparaxililene poliparaxililène s. m. [comp. di poli-, para-2 (nel sign. 3 a) e xililene]. – In chimica, polimero ottenuto dal p-xilene attraverso un particolare metodo di polimerizzazione pirolitica [...] dielettrica, bassissimo fattore di perdita) che si mantengono invariate anche a temperature molto vicine allo zero assoluto, e trova impiego in applicazioni speciali, per es. nella miniaturizzazione di circuiti elettronici nel campo aerospaziale. ... Leggi Tutto

magnètico

Vocabolario on line

magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] m., quelli usati per realizzare magneti permanenti, circuiti magnetici di macchine elettriche o supporti per la magnetico, usato specialmente quale elemento di memoria nei calcolatori elettronici, sia nella versione cosiddetta rigida (ingl. hard disk ... Leggi Tutto

antipendolazióne

Vocabolario on line

antipendolazione antipendolazióne agg. [comp. di anti-1 e pendolazione], invar. – In elettrotecnica, dispositivo a., complesso di circuiti elettrici ed elettronici che nei servomeccanismi fa assumere [...] al servomotore direttamente la sua posizione finale, impedendogli di oscillare intorno ad essa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
mascheratura
Operazione mediante cui, nella costruzione dei circuiti elettronici integrati, si delimitano le superfici dalle quali dovrà essere asportato l’ossido, o sulle quali dovrà essere depositato un materiale conduttore.
particelle elementari
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali