• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Matematica [2]
Industria [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della matematica [1]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] elevata densità di componenti in dimensioni molto ridotte; c. logico, dispositivo (costituito generalm. da un circuito integrato) che col proprio comportamento attua una funzione logica, spesso binaria, elementare (congiunzione, disgiunzione, ecc.) o ... Leggi Tutto

integrato

Vocabolario on line

integrato agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] . Con accezioni specifiche: a. In matematica, equazione (differenziale) i., risolta mediante operazione d’integrazione. b. In elettronica, circuito i., circuito i cui elementi, sia attivi sia passivi, sono realizzati con procedimenti fisico-chimici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

monolìtico

Vocabolario on line

monolitico monolìtico agg. [der. di monolito] (pl. m. -ci). – 1. Che è formato da un solo blocco di pietra: statua m.; colonna m.; obelisco monolitico. Per estens., nella tecnica, di strutture complesse [...] per es., ala m., negli aeroplani, in contrapp. all’ala in tre pezzi. In elettronica, circuito m. (o circuito integrato m.), circuito realizzato su un’unica piastrina di semiconduttore tramite una successione di operazioni fotochimiche che permettono ... Leggi Tutto

piedino

Vocabolario on line

piedino s. m. [dim. di piede]. – 1. a. Piede piccolo, di bambino (o anche, se riferito a donna, grazioso, sottile, ben proporzionato): il bambino agitava i p. nella culla; non sarà facile trovare delle [...] tipo di punto: p. premistoffa, p. per rammendi, p. orlatore, ecc. 4. In elettronica, piccolo perno terminale che, in un tubo elettronico, in un semiconduttore, in un circuito integrato, in un connettore a spina, ecc., assicura i collegamenti con il ... Leggi Tutto

lay-out

Vocabolario on line

lay-out ‹lèi àut› locuz. ingl. (propr. «disporre in ordine, esibire, esporre alla vista»), usata in ital. come s. m. – Espressione che significa, in genere, disposizione, schema generale, diagramma, [...] Schema con le istruzioni per lo svolgimento di un lavoro. 3. Schema costruttivo di un circuito elettrico, in partic. di un circuito elettronico integrato. 4. Bozzetto, impaginazione di un giornale, di un libro o di un documento; disposizione grafica ... Leggi Tutto

pattern

Vocabolario on line

pattern ‹pä′tën› s. ingl. [dal fr. patron (che è dal lat. patronus «patrono») nel sign. fig. di «modello»] (pl. patterns ‹pä′tën∫›), usato in ital. al masch. – Modello, schema, configurazione. Con questi [...] per un abito (paper pattern); nel linguaggio scient. e tecn., per designare lo schema di un circuito integrato, la configurazione assunta da particolari risultati sperimentali, ecc.; in informatica, nell’espressione pattern recognition (‹rekëġnìšën ... Leggi Tutto

foundry

Vocabolario on line

foundry ‹fàundri› s. ingl. (pl. foundries ‹fàundri∫›), usato in ital. al femm. – Termine corrispondente all’ital. fonderìa, usato nel linguaggio dell’elettronica per indicare il laboratorio o la ditta [...] che realizza fisicamente un circuito integrato, in contrapp. al centro di progettazione che ne effettua il progetto circuitale, logico e le relative simulazioni. ... Leggi Tutto

chip

Vocabolario on line

chip 〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, [...] con un procedimento fotolitografico, gli elementi di un circuito integrato monolitico anche molto complesso che, da solo o in collegamento con altri circuiti analoghi, può svolgere tutte le funzioni e le operazioni necessarie per elaborare l’ ... Leggi Tutto

operazionale

Vocabolario on line

operazionale agg. [dall’ingl. operational, der. di operation «operazione»]. – 1. In matematica, relativo alle operazioni, o agli operatori (lo stesso che operatorio). 2. In elettronica, amplificatore [...] o., amplificatore ad alto guadagno, di solito realizzato come circuito integrato monolitico, impiegato come elemento di base per molte applicazioni, soprattutto nei circuiti analogici. 3. In filosofia, relativo all’operazionismo: esigenza, analisi ... Leggi Tutto

microamplificatóre

Vocabolario on line

microamplificatore microamplificatóre s. m. [comp. di micro- e amplificatore]. – In elettronica, amplificatore miniaturizzato realizzato in circuito integrato. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
circùito integrato
circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il c.i. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico;...
ibrido, circuito
In elettronica, circuito integrato realizzato disponendo su un supporto isolante vari circuiti integrati monolitici (privi di contenitore), connettendoli mediante la deposizione di film spessi o sottili (conduttori o resistivi) e racchiudendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali