• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [10]
Militaria [6]
Storia [6]
Industria [5]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Storia della fisica [4]
Chimica [3]
Chimica fisica [3]
Comunicazione [3]

loudness

Vocabolario on line

loudness ‹làudnis› s. ingl. [propr. «sonorità», der. di loud «sonoro» con il suff. -ness di sost. astratti indicanti qualità o condizione] (pl. loudnesses ‹làudnisi∫›), usato in ital. al masch. – 1. [...] di detta grandezza, di simbolo LU, tale che il valore 1 di essa corrisponde a 1 phon. 2. In elettroacustica, circuito elettronico (e anche il comando che lo attiva) che, negli amplificatori ad alta fedeltà, modifica la risposta in frequenza a volume ... Leggi Tutto

pulsante²

Vocabolario on line

pulsante2 pulsante2 s. m. [der. di pulsare, calco del fr. poussoir, der. di pousser «spingere»]. – Parte di un congegno che deve essere spinta, premuta perché il congegno stesso entri in funzione e si [...] oppure – in partic. nelle macchine a otturatore elettronico – elettromagnetico. In elettrotecnica, l’elemento di un interruttore elettrico premendo sul quale si determina l’apertura o la chiusura d’un circuito: interruttore della luce a p., che si ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] il flusso di induzione magnetica; in partic., il circuito magnetico di un trasformatore. h. In fisica, n e costituire così un elemento della memoria centrale di un calcolatore elettronico; oggi è in genere sostituito da altri supporti magnetici, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

alimentatóre

Vocabolario on line

alimentatore alimentatóre s. m. [der. di alimentare2]. – 1. (f. -trice) Chi alimenta; anche in senso fig.: Giulio II ... era a. di tal virtù ed amatore d’ogni cosa buona (Vasari). È inoltre qualifica [...] per la dosatura e la pesatura del materiale che trasportano. In elettronica, circuito o complesso di dispositivi che in un apparecchio elettronico provvede a fornire energia ai varî circuiti dell’apparecchio e, in particolare, provvede a generare le ... Leggi Tutto

contatóre

Vocabolario on line

contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] dalla macchina o dagli oggetti che controlla; c. elettronico, molto più rapido e preciso del precedente, conta c. elettrico, serve a misurare l’energia elettrica assorbita da un circuito in un certo tempo (a seconda del tipo ha diverse denominazioni: ... Leggi Tutto

modulòmetro

Vocabolario on line

modulometro modulòmetro s. m. [comp. di modul(azione) e -metro]. – In elettronica, misuratore del grado o indice di modulazione di un segnale modulato; realizzato in modo diverso a seconda del sistema [...] d’ampiezza, di frequenza, ecc.), nel caso di un segnale elettrico modulato d’ampiezza è costituito da un voltmetro elettronico con il quale si misura l’ampiezza della tensione modulante rispetto all’ampiezza della portante; nel caso della modulazione ... Leggi Tutto

telecàmera

Vocabolario on line

telecamera telecàmera s. f. [comp. di tele- e camera]. – Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere, trasformando le differenze d’intensità luminosa [...] più obiettivi di diversa lunghezza focale) e da varî dispositivi elettronici (per la messa a fuoco, per la regolazione della sia l’apparecchiatura di ripresa dei videoregistratori, sia quella fissa di sistemi televisivi di controllo a circuito chiuso. ... Leggi Tutto

televiṡióne

Vocabolario on line

televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico [...] mediante un procedimento (analisi) nel quale un pennello elettronico la scompone in un grande numero di elementi, secondo programmi audiovisivi a un gran numero di utenti; t. a circuito chiuso, la televisione che consiste nel trasmettere da un posto ... Leggi Tutto

commutatóre

Vocabolario on line

commutatore commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente [...] a cambiare i collegamenti tra due o più elementi circuitali o circuiti; molto diffusi sono i c. rotanti, costituiti da una lamella modo da una levetta di comando. c. C. elettronico, dispositivo a multivibratori usato per avviare ordinatamente e con ... Leggi Tutto

hill-holder

Neologismi (2008)

hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] [...] sospensioni pneumatiche ad assetto variabile [...] e il controllo elettronico di stabilità (Daniele P. M. Pellegrini, Repubblica Holder) o che incrementano automaticamente la pressione del circuito frenante durante la frenata da panico. (Michele Fenu ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
microcontrollore
Circuito elettronico a microprocessore integrato in un solo chip specificamente indirizzato alla realizzazione di apparecchiature di controllo; rispetto ai semplici microprocessori presenta maggiori possibilità sia per quanto riguarda la gestione...
derivatore
Circuito elettronico il cui segnale di uscita è proporzionale alla derivata rispetto al tempo del segnale d’ingresso. A seconda delle applicazioni e della banda di frequenze, si usano schemi di tipo passivo o di tipo attivo. Nel primo caso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali