• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

divisionalizzazione

Neologismi (2008)

divisionalizzazione s. f. Ripartizione di una azienda in più divisioni operative. ◆ Il processo di divisionalizzazione delle Fs ad esempio, argomentano i sindacati di base, non solo provocherà «difficoltà [...] rigidamente separate tra loro. (Liberazione, 11 maggio 2000, p. 11, I lavori) • Quanto a [Clemente J. ] Mimun, non si è ’agg. divisionale con l’aggiunta del suffisso -izzazione. Già attestato nella Repubblica del 27 novembre 1988, p. 3 (Enzo Cirillo). ... Leggi Tutto

cibo funzionale

Neologismi (2008)

cibo funzionale loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] Avvenire, 10 febbraio 2005, p. 3, In vetrina) • [tit.] I cibi «funzionali» una moda anticancro [testo] […] Se pensavamo di avere immunitarie. (Ignazio Marino e Claudia Cirillo, Repubblica, 23 febbraio 2008, Palermo, p. I). Composto dal s. m. cibo ... Leggi Tutto

cieli aperti

Neologismi (2008)

cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati [...] ) • Air France e Delta Airlines hanno lanciato ieri i loro primi voli in partenza dall’aeroporto londinese di Heathrow l’espressione ingl. open skies. Già attestato nella Repubblica del 4 marzo 1986, p. 48, Economia (Enzo Cirillo). V. anche open sky. ... Leggi Tutto

contratto di quartiere

Neologismi (2008)

contratto di quartiere loc. s.le m. Progetto per la riqualificazione urbanistica di aree cittadine degradate. ◆ [tit.] Sbloccati i «contratti di quartiere» [testo] Edilizia sperimentale su alloggi pubblici, [...] quartiere la parola ai cittadini [testo] Sono i cittadini a dire come vorrebbero i quartieri in cui abitano. […] Un’opportunità prevista prep. di e dal s. m. quartiere. Già attestato nella Repubblica del 6 marzo 1997, p. 27, Economia (Enzo Cirillo). ... Leggi Tutto

cumulabilità

Neologismi (2008)

cumulabilita cumulabilità s. f. inv. Possibilità di cumulare redditi di diversa provenienza. ◆ i pensionati di anzianità e di invalidità potranno cumulare con i redditi da lavoro autonomo il 70% della [...] pubbliche si prospettano più basse: gli autonomi, i giovani, le donne, penalizzati dalla maggiore variabilità dall’agg. cumulabile con l’aggiunta del suffisso -ità. Già attestato nella Repubblica del 12 agosto 1984, p. 5, Politica (Enzo Cirillo). ... Leggi Tutto

mobilità sostenibile

Neologismi (2008)

mobilita sostenibile mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia [...] la complementarietà di questo territorio e di superare i localismi». Giuseppe Roma, direttore del Censis, è , ricalcando l’espressione ingl. sustainable mobility. Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1994, p. 46, Economia (Enzo Cirillo). ... Leggi Tutto

antiabusivismo

Neologismi (2008)

antiabusivismo (anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della [...] abbia muri e tetti di mattoni, invece che vetri. Eppure i lavori sono andati avanti anche a Ferragosto e ormai sono quasi . abusivismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 18 agosto 1992, p. 9, Interno (Mariella Cirillo). ... Leggi Tutto

non-politica

Neologismi (2008)

non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». [...] e ripetitive («le violenze devono essere fermate e i colloqui ripresi»), cadono nel vuoto che la non-politica l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 3 gennaio 1985, p. 3 (Enzo Cirillo), nella variante grafica non politica. ... Leggi Tutto

nutricosmetico

Neologismi (2008)

nutricosmetico s. m. Integratore alimentare che svolge un’azione benefica di nutrimento della pelle. ◆ L’ultima tendenza degli integratori? Quella dei prodotti che rendono la pelle più bella e combattono [...] Così a 43 anni ho ancora una pelle che mi invidiano». (Anna Cirillo, Repubblica, 4 maggio 2006, Milano, p. VII) • Non solo . La pelle è anche ciò che si mangia. Ed ecco i nutricosmetici. A gennaio arriverà il ridensificante cutaneo in pillole (re- ... Leggi Tutto

antisanatoria

Neologismi (2008)

antisanatoria (antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ◆ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che [...] legge antisanatorie ora all’esame del Senato. (Enzo Cirillo, Repubblica, 3 novembre 2000, p. 10, Cronaca a metterla a punto. Ma anche in quelle che semplicemente vogliono modificare i criteri per condonare gli abusi. (R. R., Corriere della sera, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cirillo I
Cirillo (Kirill) I. – Sedicesimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1946). Al secolo Vladimir Michailovič Gundjaev, è stato ordinato monaco nel 1969; completati gli studi presso l’Accademia teologica...
CIRILLO, Nicola
CIRILLO, Nicola Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo il pronipote Domenico amerà ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali