• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [16]
Zoologia [13]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Chimica [1]
Geologia [1]
Arredamento e design [1]
Fisica [1]

parapòdio

Vocabolario on line

parapodio parapòdio s. m. [comp. di para-2 e -podio]. – 1. In zoologia, appendice muscolare locomotoria, provvista di setole e di cirri, presente in numero di due ai lati di ciascun segmento del corpo [...] degli anellidi policheti; più o meno pronunciata, conica o appiattita, è sempre costituita di due rami, anch’essi bifidi, il notopodio, dorsale, e il neuropodio, ventrale, ambedue muniti di setole locomotorie, ... Leggi Tutto

pisèllo

Vocabolario on line

pisello pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] o perenni, con foglie pennate terminanti con un cirro; i fiori, solitarî o in racemi ascellari con pochi fiori, sono bianchi rampicante che si sostiene aderendo a un sostegno per mezzo di cirri; glabra e glauca, ha foglie con 1-3 paia di foglioline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

serpùlidi

Vocabolario on line

serpulidi serpùlidi s. m. pl. [lat. scient. Serpulidae, dal nome del genere Serpula, e questo dal lat. tardo serpŭla «biscia», dim. del lat. class. serp(ens) «serpente»]. – In zoologia, famiglia di anellidi [...] policheti sedentarî, che vivono in tubi calcarei di varia forma e grandezza, aderenti alle rocce; hanno i cirri dorsali e ventrali toracici trasformati in due membrane e un opercolo corneo o calcareo con il quale si chiude il tubo quando l’animale vi ... Leggi Tutto

cirrìfero

Vocabolario on line

cirrifero cirrìfero agg. [comp. di cirro e -fero]. – In botanica, di pianta che ha cirri. ... Leggi Tutto

cirrìpedi

Vocabolario on line

cirripedi cirrìpedi s. m. pl. [lat. scient. Cirripedia, comp. del lat. cirrus (v. cirro, nel sign. 4) e pes pedis «piede»]. – Sottoclasse di crostacei marini entomostraci, talvolta parassiti, esterni [...] il corpo, sono privi di occhi; il tronco è dotato di 6 appendici bifide fortemente incurvate a forma di cirri che, col loro movimento, adempiono alla funzione alimentare e al ricambio respiratorio. Quasi tutti ermafroditi, si riproducono per mezzo ... Leggi Tutto

cirróso

Vocabolario on line

cirroso cirróso agg. [der. di cirro]. – 1. Coperto di cirri (nubi): cielo cirroso. 2. In botanica, di foglia o di picciòlo che ha le proprietà di un cirro; è anche sinon. di cirrifero. ... Leggi Tutto

pitecoctènio

Vocabolario on line

pitecoctenio pitecoctènio s. m. [lat. scient. Pithecoctenium, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» (v. piteco-) e κτένιον, dim. di κτείς κτενός «pettine», con riferimento alle verruche spinose del frutto]. [...] ornamento nei giardini delle regioni calde e temperato-calde: sono liane sempreverdi, con foglie a 2 o 3 foglioline e cirri fogliari, fiori bianchi o violetti in racemi o pannocchie con corolla campanulata, e frutto a capsula larga, coperta da dense ... Leggi Tutto

luffa

Vocabolario on line

luffa s. f. [lat. scient. Luffa, dall’arabo lūf]. – Genere di piante cucurbitacee, comprendente poche specie erbacee tropicali, con foglie rampicanti per mezzo di cirri, e fiori bianchi monoici; il frutto [...] è un peponide oblungo o cilindrico, internamente ricco di fibre, che, da giovane, è mangereccio, mentre alla maturazione diventa secco e serve, con le sue forti fibre interne intrecciate a rete, a confezionare ... Leggi Tutto

aggrappare

Vocabolario on line

aggrappare v. tr. [der. di grappa 1]. – 1. Afferrare, stringere con grappe, con le unghie, con le mani: aggrappò un ramo e poté sostenersi. 2. Più com. al rifl., attaccarsi, afferrarsi: aggrappossi al [...] che serve a sostenere una pianta o una sua parte, aderendo al sostegno, come le radici caulogene dell’edera, i cirri della vite del Canada, ecc.; aculei, peli aggrappanti, quelli di cui sono provvisti i frutti (frutti aggrappanti) che si aggrappano ... Leggi Tutto

stilonichìa

Vocabolario on line

stilonichia stilonichìa s. f. [lat. scient. Stylonychia, comp. di stylo- «stilo-» e gr. ὄνυξ -υχος «unghia» (v. -onichia)]. – Genere di protozoi ciliati ipotrichi, con numerose specie marine e d’acqua [...] dolce, dotate di cirri limitatamente alla regione ventrale del corpo cellulare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
CIRRI, Giambattista
CIRRI, Giambattista Claudia Colombati * Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche e si ignora anche se abbia compiuto la...
CIRRO
. I cirri sono nubi isolate, delicate, a tessitura fibrosa in forma di piuma, generalmente di colore bianco. Presentano le forme più variate: fiocchi isolati, fili netti o con sfumatura, ramificati, curvati, terminati in fiocchi; qualche volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali