epatolenticolare
agg. [comp. di epato- e (nucleo) lenticolare]. – Degenerazione e.: malattia propria dell’età giovanile, caratterizzata essenzialmente da cirrosiepatica e da lesioni cerebrali, fra le [...] quali prevale la degenerazione del nucleo lenticolare, connesse principalmente con un alterato metabolismo del rame e conseguente accumulo di rame nei tessuti. È detta anche malattia di Wilson ...
Leggi Tutto
ipoalbuminemia
ipoalbuminemìa s. f. [comp. di ipo- e albuminemia]. – In medicina, diminuzione della concentrazione di albumina nel sangue, che può conseguire, tra l’altro, a malnutrizione, sindromi nefrotiche, [...] cirrosiepatica. ...
Leggi Tutto
ipofibrinogenemia
ipofibrinogenemìa s. f. [comp. di ipo- e fibrinogenemia]. – In medicina, diminuita concentrazione di fibrinogeno nel sangue (detta anche fibrinogenopenia), spesso connessa a gravi alterazioni [...] del fegato (cirrosiepatica, tubercolosi del fegato, intossicazione da fosforo, ecc.). ...
Leggi Tutto
venoocclusivo
venooccluṡivo agg. [comp. di veno- e occlusivo]. – In medicina, malattia v. del fegato, grave forma di sofferenza epatica, con necrosi degli epatociti e fibrosi evolvente spesso in cirrosi, [...] determinata da degenerazione e occlusione delle piccole e medie vene epatiche dipendente da varie cause (intossicazione da alcaloidi, irradiazione del fegato, somministrazione di chemioterapici, ecc.). ...
Leggi Tutto
cancrocirrosi
Associazione della cirrosi epatica con cancro del fegato; malattia a rapida evoluzione. Anatomicamente si riscontra una cirrosi atrofica con il reperto addizionale di nodi neoplastici. I sintomi sono quelli di una cirrosi atrofica....
Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione fibrosa. Il termine fu usato per...