microfago
micròfago agg. e s. m. [comp. di micro- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. In zoologia, di animale che si nutre di piccole particelle alimentari (contrapp. a macrofago). 2. s. m. In citologia, [...] linfocito polinucleato dotato di attività fagocitaria, contrapp. al macrofago, notevolmente più grande ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un [...] zoologia, nome delle spicole delle spugne, quando hanno forma di corpiccioli arrotondati a struttura concentrica. c. In citologia: s. attrattiva, lo stesso che centrosfera; apparato della s., complessa struttura citoplasmatica che compare durante la ...
Leggi Tutto
tetraploide
tetraplòide agg. e s. m. [comp. di tetra- e -ploide]. – In citologia e in genetica, di cellula, tessuto o organismo che presenta tetraploidia. ...
Leggi Tutto
tetraploidia
tetraploidìa s. f. [der. di tetraploide]. – In citologia e in genetica, poliploidia in cui si ha il raddoppio del normale numero dei cromosomi, cioè la presenza nel nucleo cellulare di quattro [...] assetti cromosomici completi (si indica con 4n) ...
Leggi Tutto
autoistoradiografia
autoistoradiografìa s. f. [comp. di auto-1, isto- e radiografia]. – In citologia, metodica di laboratorio che serve a rilevare informazioni a livello subcellulare e consiste nel porre [...] su preparati microscopici di tessuti, precedentemente trattati con isotopi radioattivi che essi hanno incorporato, un’emulsione fotografica che viene impressionata dalle radiazioni emesse dal preparato ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la [...] parti più o meno uguali e simmetriche, trovandosi quindi di solito nel luogo della sua massima ampiezza. Per es., in citologia, la zona corrispondente al diametro maggiore del fuso mitotico, e situata a uguale distanza dai poli; in embriologia, nelle ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] al n. 6 di equatore: la zona e. del globo oculare, dell’uovo, del fuso mitotico, delle larve trocofore. In partic., in citologia, piastra e., la disposizione dei cromosomi su un unico piano all’equatore del fuso, nelle cellule in divisione mitotica e ...
Leggi Tutto
costrizione
costrizióne s. f. [dal lat. tardo constrictio -onis, der. di constringĕre: v. costringere]. – 1. a. Il costringere, l’essere costretto: operare per c. e non per libera volontà; cedere alla [...] che costringe: ribellarsi a una costrizione. c. In meccanica, c. vincolare, sinon. di vincolo. 2. a. Restringimento, contrazione: c. del muscolo (Redi). b. In citologia, sono così denominati i tratti dei cromosomi più fini e meno colorati del resto. ...
Leggi Tutto
cito-, -cito
cito- e -cito [dal gr. κύτος «cavità»]. – Primo o secondo elemento di termini scientifici formati modernamente (come citoplasma, citologia, fagocito, ecc.), nei quali significa «cellula» [...] o indica relazione con le cellule. Come secondo elemento porta di solito, contro l’etimologia (la υ di κύτος è breve), l’accento tonico ed è spesso usato, soprattutto da medici e biologi, nella forma meno ...
Leggi Tutto
archiplasma
s. m. [comp. di archi- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, termine, ora non più in uso, che indicava sia il citoplasma dell’uovo non fecondato, sia i raggi dell’aster e il plasma della sfera [...] attrattiva, considerati come organi primitivi delle cellule ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione...
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, dà origine, a partire dalla seconda...