spongiocito
s. m. [comp. del lat. spongia «spugna» e di -cito]. – In citologia, termine talora usato per indicare le cellule della zona fascicolare esterna della corteccia surrenale: la denominazione [...] fa riferimento ai numerosi alveoli, racchiudenti granuli di lipidi del loro protoplasma ...
Leggi Tutto
picnosi
picnòṡi s. f. [der. di picno-, col suff. medico -osi]. – In citologia, contrazione del nucleo della cellula, che si presenta come una massa intensamente colorata, senza struttura regolare; è [...] generalmente indizio di degenerazione. Con lo stesso termine si indica anche la più intensa colorazione di alcuni cromosomi (per es., quelli sessuali), o parti di cromosomi, in un nucleo normale ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] tripsinogeno, chimotripsinogeno, e amilasi e lipasi pancreatiche; s. digestivi, nome complessivo dei succhi precedenti. b. In citologia vegetale, s. cellulare, liquido contenuto nei vacuoli delle cellule vegetali, formato da una soluzione di svariate ...
Leggi Tutto
dictiosoma
dictiosòma (o dittiosòma) s. m. [comp. di dictio- (o dittio-) e -soma] (pl. -i). – In citologia, nome dei sacculi discoidali e appiattiti che costituiscono l’apparato del Golgi (v. apparato). ...
Leggi Tutto
monocariocitico
monocariocìtico agg. [comp. di mono-, cario- e -cito] (pl. m. -ci). – In citologia, provvisto di nucleo aploide: larve m., le larve che si sviluppano in seguito a interventi di stimolazione [...] su cellule con corredo aploide, principalmente su uova non fecondate (partenogenesi artificiale) o private di uno dei due pronuclei (ginogenesi e androgenesi); il fenomeno è stato dimostrato per la prima ...
Leggi Tutto
adendritico
adendrìtico agg. [comp. di a- e dendritico 1] (pl. m. -ci). – In citologia, di cellula, generalmente nervosa, che ha scarse arborizzazioni o che ne è completamente priva. ...
Leggi Tutto
astrocito
(o astrocita) s. m. [comp. di astro- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In citologia, cellula di nevroglia caratterizzata da numerosi prolungamenti a disposizione raggiata. ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione...
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, dà origine, a partire dalla seconda...