citomegaloviruscitomegalovìrus s. m. [comp. di citomegal(ia) e virus; lat. scient. Cytomegalovirus]. – Gruppo di virus che determinano un patologico aumento di volume delle cellule infettate; alcuni [...] sono patogeni per l’uomo, altri per gli animali ...
Leggi Tutto
citomegalico
citomegàlico agg. [der. di citomegalia] (pl. m. -ci). – Relativo a, o caratterizzato da, citomegalia: malattia c., infezione da citomegalovirus, che negli adulti può decorrere senza sintomi [...] rilevanti mentre può assumere andamento gravissimo nel neonato e nel prodotto del concepimento, di cui può provocare la morte intrauterina o gravi menomazioni; virus c., agente responsabile della malattia citomegalica, lo stesso che citomegalovirus. ...
Leggi Tutto
Nome di un gruppo di virus a DNA. Il potere patogeno è specie-specifico: nell’uomo sono particelle del diametro di 65-150 nm, di forma icosaedrica, con capside simile a quella dell’herpes simplex. L’infezione da c. è detta malattia citomegalica:...
fomivirsen
Farmaco usato in particolare nell’infezione retinica da Citomegalovirus in soggetti con deficit immunitario, in particolare in corso di AIDS. Il f. è un antivirale oligonucleotidico in grado di bloccare la sintesi delle proteine...