• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biologia [87]
Botanica [19]
Medicina [19]
Zoologia [17]
Anatomia [7]
Fisica [6]
Geologia [5]
Lingua [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Antropologia fisica [4]

pseudopòdio

Vocabolario on line

pseudopodio pseudopòdio s. m. [comp. di pseudo- e -podio]. – In biologia, estroflessione transitoria del citoplasma, rivestita dalla membrana plasmatica, caratteristica di alcuni tipi cellulari e di [...] varî protozoi che compiono movimenti ameboidi; tali estroflessioni possono sia avere attività motoria sia essere utilizzate per l’ingestione di particelle alimentari, e, a seconda della forma, si distinguono ... Leggi Tutto

microfilaménto

Vocabolario on line

microfilamento microfilaménto s. m. [comp. di micro- e filamento]. – In istologia, nome di sottili filamenti submicroscopici, a struttura proteica, presenti nel citoplasma delle cellule, di cui faciliterebbero [...] o condizionerebbero specifiche attività funzionali (a seconda dei casi, movimenti ameboidi, endocitosi, esocitosi, ecc.) ... Leggi Tutto

parietale

Vocabolario on line

parietale agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni [...] coprono quasi tutta la parte mediana e superiore del cervello. Per occhio o organo p., v. occhio, n. 1 c. 3. In botanica, indica tra l’altro riferimento alla parete cellulare (citoplasma parietale) o alla parete dell’ovario (placentazione parietale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

superovulo

Neologismi (2008)

superovulo s. m. Ovulo umano, arricchito da una parte di citoplasma prelevato da un ovulo di una donatrice, pronto per la fecondazione. ◆ E a Torino nascerà un bambino con due mamme, primo caso in Europa. [...] [...] È già un caso che divide e fa discutere. Perché sarà il primo bambino in Italia (e in Europa) a nascere da un «superovulo», come lo chiamano i medici americani che per primi hanno sviluppato questa ... Leggi Tutto

autofagosòma

Vocabolario on line

autofagosoma autofagosòma s. m. [comp. di auto-1, -fago e -soma (cfr. autofago e autofagia)] (pl. -i). – In biologia, vacuolo (detto anche autolisosoma) appartenente al sistema lisosomiale, all’interno [...] del quale una cellula digerisce una porzione del suo stesso citoplasma mediante gli enzimi liberati in quest’ultimo da un lisosoma (detto lisosoma primario); il fenomeno dell’autofagia ha la funzione di eliminare organelli cellulari danneggiati, ... Leggi Tutto

sticotropismo

Vocabolario on line

sticotropismo s. m. [comp. di stico- e tropismo]. – In biologia, movimento collettivo delle cellule che si spostano in fila rimanendo a contatto per un esilissimo tratto del loro citoplasma, il quale [...] assume la forma di clava; è stato osservato nell’introflessione gastrulare dell’uovo di anfibî, ed è stato riconosciuto di grande importanza morfogenetica generale in varî territorî dell’embrione dei vertebrati ... Leggi Tutto

cèllula

Vocabolario on line

cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] nucleo, contenente tra l’altro i cromosomi che sono i depositarî dei caratteri ereditarî, e da una periferica chiamata citoplasma o citosoma in cui sono immerse varie strutture: il reticolo endoplasmatico, i mitocondrî, i lisosomi, l’apparato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

mucòide

Vocabolario on line

mucoide mucòide agg. e s. m. [comp. di muco e -oide]. – 1. agg. Nel linguaggio medico, simile a muco: contenuto m. di una cisti. In istologia patologica, degenerazione m., lesione degenerativa delle [...] cellule (spec. di quelle che costituiscono la oligodendroglia) che si presentano rigonfie e con citoplasma ripieno di una sostanza simile alla mucina. 2. s. m. In biochimica, termine ora in disuso per indicare una mucoproteina in cui il gruppo ... Leggi Tutto

iperìdrico

Vocabolario on line

iperidrico iperìdrico agg. [der. di iperidria] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di tessuto con eccesso di acqua dovuto alla ipertrofia delle cellule, nelle quali, all’aumento del volume e del contenuto [...] in acqua, si accompagna una diminuzione del citoplasma e una alterazione dei plastidî. ... Leggi Tutto

cito-, -cito

Vocabolario on line

cito-, -cito cito- e -cito [dal gr. κύτος «cavità»]. – Primo o secondo elemento di termini scientifici formati modernamente (come citoplasma, citologia, fagocito, ecc.), nei quali significa «cellula» [...] o indica relazione con le cellule. Come secondo elemento porta di solito, contro l’etimologia (la υ di κύτος è breve), l’accento tonico ed è spesso usato, soprattutto da medici e biologi, nella forma meno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
citoplasma
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, vari organelli (mitocondri, plastidi,...
granuloplasma
Nelle plasmacellule, zona di citoplasma più intensamente colorata con i colori basici di anilina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali