• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biologia [87]
Botanica [19]
Medicina [19]
Zoologia [17]
Anatomia [7]
Fisica [6]
Geologia [5]
Lingua [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Antropologia fisica [4]

ialoplasma

Vocabolario on line

ialoplasma s. m. [dal ted. Hyaloplasm, comp. di hyalo- «ialo-» e Plasm «plasma»]. – In citologia, la parte del citoplasma, detta anche citoplasma fondamentale, in cui sono immersi gli organuli cellulari; [...] al microscopio ottico appare omogenea, amorfa, priva di strutture, che sono state invece messe in evidenza con la microscopia elettronica ... Leggi Tutto

plasmasòl

Vocabolario on line

plasmasol plasmasòl (o plasmosòl) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e sol2]. – In biologia, termine non più in uso con cui si designava lo strato interno del citoplasma che, secondo la teoria dello [...] stato colloidale del citoplasma (cfr. plasmagel), si riteneva in condizione di sol permanente. ... Leggi Tutto

stigma¹

Vocabolario on line

stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] , destinata a ricevere e far germinare i granelli pollinici. b. Organello pigmentato fotosensibile presente nei cromatofori o nel citoplasma, a volte anche nei gameti, di varie alghe: ha funzione di fotorecettore per regolare i movimenti fototattici ... Leggi Tutto

liṡosòma

Vocabolario on line

lisosoma liṡosòma s. m. [comp. di liso- e -soma] (pl. -i). – In citologia, nome di organuli rotondeggianti, con funzione digestiva, presenti nel citoplasma delle singole cellule, e derivanti dall’attività [...] dell’apparato reticolare interno (o apparato del Golgi): sono costituiti da un insieme di enzimi capaci di idrolizzare proteine, DNA, RNA e alcuni carboidrati, e sono racchiusi in una membrana che impedisce ... Leggi Tutto

lecite

Vocabolario on line

lecite s. m. [dal gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva (detto anche vitello, tuorlo o deutoplasma) contenuti nel citoplasma dell’uovo e utilizzati dall’embrione [...] nei primi stadî di sviluppo; è composto di grassi (fosfolipidi, lecitine), proteine, carboidrati, sali inorganici e acqua, e può essere più o meno abbondante e diversamente distribuito nell’ooplasma dei ... Leggi Tutto

vacuolare

Vocabolario on line

vacuolare agg. [der. di vacuolo]. – Che si riferisce ai vacuoli, caratterizzato dalla presenza di vacuoli: la struttura v. della gommapiuma, di un materiale poroso; in petrografia, tessitura v., di alcune [...] ), lava v., lava che presenta tessitura vacuolare; in citologia, sistema v., sinon. di vacuoma; in istologia patologica, degenerazione v., alterazione regressiva delle cellule, caratterizzata dalla formazione di vacuoli nel citoplasma o nel nucleo. ... Leggi Tutto

vacuoliżżare

Vocabolario on line

vacuolizzare vacuoliżżare v. intr. [der. di vacuolo]. – In biologia, riferito alla cellula o citoplasma quando vi si formano i vacuoli. ◆ Part. pres. vacuoliżżante, anche come agg.: virus vacuolizzante [...] (o vacuolante), particolare virus della famiglia Papova che induce la comparsa, nelle cellule parassitate, di numerosi vacuoli di natura degenerativa. ◆ Part. pass. vacuoliżżato, anche come agg.: cellule ... Leggi Tutto

vacuolizzazione

Vocabolario on line

vacuolizzazione vacuoliżżazióne s. f. [der. di vacuolizzare]. – La formazione di vacuoli nel citoplasma delle cellule o in altro materiale inizialmente compatto. ... Leggi Tutto

vacùolo

Vocabolario on line

vacuolo vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] posteriore, conferisce alla roccia la cosiddetta tessitura vacuolare. 2. In citologia, cavità, generalm. delimitata da membrana, del citoplasma di diversi tipi di cellule (particolarm. di tessuti vegetali e protozoi) e detta v. di secrezione, o v ... Leggi Tutto

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] n.; membrana n.; pori n., quelli, presenti sulla membrana nucleare, che mettono in comunicazione il nucleo con il citoplasma; succo n., termine poco usato per indicare la matrice ialina presente all’interno del nucleo (comunem. detta cariolinfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
citoplasma
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, vari organelli (mitocondri, plastidi,...
granuloplasma
Nelle plasmacellule, zona di citoplasma più intensamente colorata con i colori basici di anilina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali