• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biologia [87]
Botanica [19]
Medicina [19]
Zoologia [17]
Anatomia [7]
Fisica [6]
Geologia [5]
Lingua [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Antropologia fisica [4]

emocitoblasto

Vocabolario on line

emocitoblasto s. m. [comp. di emo-, cito- e -blasto]. – In biologia, l’elemento cellulare indifferenziato da cui, secondo alcune teorie, si originano tutte le cellule del sangue: ha forma rotonda o ovale, [...] con citoplasma senza granulazioni, nucleo voluminoso e uno o due nucleoli. ... Leggi Tutto

pròfago

Vocabolario on line

profago pròfago agg. [comp. di pro-2 e -fago di batteriofago] (pl. m. -gi). – In genetica, detto di un batteriofago quando il suo genoma si trovi integrato nel cromosoma del batterio ospite e si duplichi [...] con esso; è questa la fase lisogenica (non virulenta) in contrapp. a quella litica (virulenta) in cui il fago, libero nel citoplasma, si moltiplica sino a lisare la cellula batterica. ... Leggi Tutto

lignificazióne

Vocabolario on line

lignificazione lignificazióne s. f. [der. di lignificare]. – In botanica, modificazione della parete delle cellule, dovuta a infiltrazione di lignina, per la quale esse assumono una particolare resistenza [...] a disimpegnare funzioni meccaniche; in seguito all’ispessimento delle pareti, la cavità cellulare si riduce e spesso il citoplasma viene riassorbito, provocando la morte delle cellule. Le pareti lignificate sono tipiche delle tracheidi, delle trachee ... Leggi Tutto

tonoplasto

Vocabolario on line

tonoplasto s. m. [comp. di tono- e -plasto di protoplasto]. – In botanica, la sottilissima membrana ialina dei vacuoli della cellula, che separa quindi il succo cellulare contenuto nel vacuolo dal citoplasma. ... Leggi Tutto

volutina

Vocabolario on line

volutina s. f. [dal nome lat. scient. del batterio Spirillum volutans (dove volutans è il part. pres. del v. volutare «rivoltare») in cui è stata trovata la volutina per la prima volta]. – In biochimica, [...] sostanza abbondantemente distribuita in forma di granuli nel citoplasma e nei vacuoli di molti microrganismi, nei quali ha probabilmente la funzione di riserva alimentare. La volutina presente nei granuli polari del bacillo diftèrico ( ... Leggi Tutto

profilina

Vocabolario on line

profilina s. f. [comp. di pro-2 e lat. tardo fil(amentum) «filamento», col suff. -ina2]. – In biochimica, glicoproteina, a basso peso molecolare, presente nel citoplasma di tutte le cellule eucariotiche; [...] la sua funzione è di regolare la polimerizzazione dell’actina durante la formazione dei filamenti di questa. Le profiline, a causa della loro elevatissima diffusione, sono considerate delle molecole allergeniche ... Leggi Tutto

interfibrillare

Vocabolario on line

interfibrillare agg. [comp. di inter- e fibrilla]. – In istologia, riferito a sostanze e strutture disposte tra le fibrille, per es. quelle della fibra muscolare o della cellula nervosa: citoplasma i.; [...] granuli interfibrillari ... Leggi Tutto

incluṡióne

Vocabolario on line

inclusione incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] in un tessuto adulto; i. citoplasmatiche, corpiccioli di grandezza, aspetto e affinità tintoriali diverse, che si osservano nel citoplasma cellulare in determinate malattie virali, come la rabbia, il vaiolo, il tracoma e alcune congiuntiviti. c. Nel ... Leggi Tutto

incluṡo

Vocabolario on line

incluso incluṡo agg. e s. m. [part. pass. di includere]. – 1. agg. a. Chiuso dentro, allegato a un plico, a una missiva (più com. accluso): ho preso visione della lettera i., o assol. dell’inclusa, sostantivato. [...] da pagina 18 a pagina 32 inclusa; dal 15° al 18° secolo incluso. 2. s. m. In biologia, corpo solido che sta nel citoplasma o nei plastidî o nei vacuoli o nel nucleo, e non prende parte diretta alla vita della cellula (per es., i cristalli di ossalato ... Leggi Tutto

spòra

Vocabolario on line

spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] anche in condizioni esterne sfavorevoli. 3. In batteriologia, speciale formazione che si costituisce all’interno del citoplasma di alcuni batterî aerobî e anaerobî, rispettivam. dei generi bacillo e clostridio, per addensamento di un punto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
citoplasma
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, vari organelli (mitocondri, plastidi,...
granuloplasma
Nelle plasmacellule, zona di citoplasma più intensamente colorata con i colori basici di anilina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali