• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [1]
Matematica [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]
Botanica [1]
Trasporti [1]

urbano

Vocabolario on line

urbano agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria [...] u.; rispettare il tessuto u. di una città medievale. b. Che concerne e interessa una città, il suo territorio e la sua popolazione: e antropologico si usa l’espressione leggende u. (o anche metropolitane), per le quali v. leggenda (n. 1 d). c ... Leggi Tutto

dormitòrio

Vocabolario on line

dormitorio dormitòrio s. m. [dal lat. dormitorium, der. di dormire «dormire»]. – 1. Grande stanza di edifici per comunità (collegi, ospizî, orfanotrofî, ecc.) con molti letti; anche, la parte dell’edificio [...] locali per l’amministrazione. 2. Con uso estens., città-d., o quartiere-d., agglomerato residenziale caratterizzato da edifici l’insufficienza dei servizî: è frequente nelle aree metropolitane a rapida crescita industriale, ed è abitato generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

viadótto

Vocabolario on line

viadotto viadótto s. m. [dall’ingl. viaduct, comp., secondo il modello di aqueduct «acquedotto», del lat. via «via2» e ductus «condotto»]. – Opera di ingegneria, non diversa strutturalmente da un ponte [...] , mediante la quale una strada ordinaria o ferrata supera ampie vallate: opere del genere sono inoltre utilizzate all’interno delle città al fine di permettere il superamento di zone di traffico poste a differente livello, spec. se di genere diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] è adibita al trasporto di persone da un piano all’altro nelle metropolitane, nei grandi magazzini, ecc. Per gli usi fig. dell’ Porto, scalo, luogo di sbarco (anche scala franca): diverse città commercianti, da noi dette le s. del Levante (P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

traslatóre

Vocabolario on line

traslatore traslatóre (ant. translatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. translator -oris (v. traslazione)]. – Chi opera una traslazione; nell’uso ant. anche col sign. di traduttore: la sua [di Aristotele] [...] e vieni, a velocità medie di 15 km/ora e oltre, le stazioni delle metropolitane (in alcuni casi direttamente le banchine) con i principali centri di traffico della città, o anche le sale di attesa delle aerostazioni con i posti di stazionamento degli ... Leggi Tutto

metropolitana

Vocabolario on line

metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su [...] in superficie o, talora, sopraelevata, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane: i convogli sono generalmente formati da vetture dotate di accoppiamento automatico, alcune delle quali motrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
città metropolitana
citta metropolitana città metropolitana  Tipo speciale di Provincia con poteri notevolmente più ampi e molto vicini a quelli comunali, soprattutto in ambito urbanistico, istituita su iniziativa dei Comuni interessati nella Aree metropolitane...
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014 Claudio Contessa La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una complessiva revisione del sistema delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali