• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [2]

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] di ampio, esteso o vasto, cui si aggiunga popoloso, se si parla di città, stati e sim.: i vantaggi e gli svantaggi di vivere in una g. città e sim. G., a differenza di piccolo, può essere usato come esclamazione: gran Dio!; sei stato g.!, o anche, ... Leggi Tutto

duomo

Sinonimi e Contrari (2003)

duomo /'dwɔmo/ s. m. [lat. dŏmus "casa", sottint. Dei "di Dio" o ecclesiae "della chiesa"]. - (eccles.) [chiesa principale d'una città] ≈ ‖ cattedrale. ... Leggi Tutto

patrono

Sinonimi e Contrari (2003)

patrono /pa'trɔno/ s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris "padre"]. - 1. (eccles.) [santo che viene onorato in partic. da una città, regione e sim., quale intercessore presso Dio] ≈ (santo) protettore. [...] 2. (estens., non com.) [chi dà appoggio a iniziative sociali, culturali, ecc.] ≈ e ↔ [→ PATROCINATORE (1)] ... Leggi Tutto

anima

Sinonimi e Contrari (2003)

anima /'anima/ s. f. [lat. anĭma, come anĭmus, dal gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. a. (filos., relig.) [principio vitale dell'uomo di cui costituisce la parte immateriale e, quindi, distinto dal corpo] [...] spirito. ↔ corpo. ● Espressioni: fig., rendere l'anima a Dio ≈ andare all'altro mondo, (spreg.) crepare, (burocr.) in una città, ecc.: un paesino di poche a.] ≈ abitante, residente. 3. (fig.) a. [parte interna o portante di un oggetto: a. di un cavo ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] di ampio, esteso o vasto, cui si aggiunga popoloso, se si parla di città, stati e sim.: i vantaggi e gli svantaggi di vivere in una g. città e sim. G., a differenza di piccolo, può essere usato come esclamazione: gran Dio!; sei stato g.!, o anche, ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] nell'espressione stare di casa: ora sto (di casa) a Torino; s. a pensione presso una famiglia; stiamo sei mesi in città e sei in come sinon. più formale di essere e s.: la vera contentezza risiede nel volere di Dio (G. Faldella). Alloggiare è ... Leggi Tutto

riportare

Sinonimi e Contrari (2003)

riportare [der. di portare, col pref. ri-, sul modello del lat. reportare] (io ripòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare qualcuno indietro al luogo dove si trovava: mi riportò a casa in macchina] ≈ riaccompagnare, [...] Dio tutto il merito delle sue opere] ≈ (non com.) ascrivere, attribuire, ricondurre. 4. (fig.) a. [riuscire ad avere qualcosa di cui si era venuti, spec. con la prep. in: r. in città] ≈ ritornare, tornare. 2. (fig.) [fare riferimento a quanto detto ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] , alloggio, appartamento, dimora, (burocr.) domicilio, (burocr.) residenza. ● Espressioni: cambiare casa ≈ traslocare; fig., casa di Dio ≈ chiesa; donna di casa → □; fig., fatto in casa ≈ artigianale, casalingo, fatto a mano; fig., mettere su casa 1 ... Leggi Tutto

vivere

Sinonimi e Contrari (2003)

vivere /'vivere/ [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]). [...] a. [di organismo, essere dotato di vita] ≈ esistere, [di vegetale] vegetare. ↔ morire. b. [di uomo, miglior vita, rendere l'anima a Dio, (eufem.) riposare per sempre, propria vita: gente abituata a v. in città] ≈ abitare, (lett.) dimorare, risiedere, ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] → □. 5. (fig.) [l'essere molto animato: è una città piena di v.] ≈ animazione, attività, fermento, movimento, vitalità. ↔ calma, o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, rendere l'anima a Dio, (eufem.) riposare per sempre, (ant.) sbasire, (spreg.) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Città di Dio, La
Citta di Dio, La Città di Dio , La (De civitate Dei) Opera, in 22 libri, di Agostino di Ippona, composta fra il 413 e il 426, in cui la storia dell’umanità è ripercorsa alla luce della polarità fra «città terrena», segnata dal peccato, e...
Dólci, Danilo
Sociologo e scrittore italiano (Sesana, Trieste, 1924 - Partinico, Palermo, 1997), studiò architettura, mostrando anche interesse per la musica e la poesia. Dopo una prima esperienza di educatore e sociologo a Nomadelfia (1950-52) con don Z....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali