sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] o l’intervento della provvidenza; al contrario: non sono stato certo a s., non sono stato ozioso, mi sono dato anch’io da fare, e sim del part. sedente. b. letter. o poet. Di una città, di un paese, di una regione, essere situato, stendersi: Siede ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] da un momento all’altro senza una r. al mondo; sono stato indotto a rinunciare da r. strettamente personali; per l’identica r andare alla r. (Poliziano). Palazzo della R., in varie città, il palazzo dove nel medioevo si rendeva giustizia (celebre tra ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] condizione stazionaria rispetto a una situazione precedente, senza incremento né decremento: crescita z. della popolazione di uno stato, di una città, o delle vendite di un prodotto, ecc. Con sign. più ampio, nelle scienze economiche, crescita z., o ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] . di tennis, e sim.). b. Che concerne le relazioni tra stati diversi: problema, questione i.; diritto i., il complesso dei principî . Di luogo a cui affluiscono cittadini di varie nazioni: città, spiaggia i.; un albergo internazionale. 2. Con uso di ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] s.; le conferenze mi fanno venir sonno. 2. fig. a. Stato di quiete, di riposo e silenzio, derivante dalla cessazione di ogni attività di vita esteriore: il s. invernale della natura; una città immersa nel s.; anche per indicare o simboleggiare la ...
Leggi Tutto
apolide
apòlide agg. e s. m. e f. [dal gr. ἄπολις -όλιδος, comp. di ἀ- priv. e πόλις «città, stato»]. – Persona che, avendo perduto la cittadinanza di origine e non avendone assunta alcun’altra, non [...] è cittadino di alcuno stato. ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] si esercitava l’arte del cambio, nome rimasto in varie città agli edifici a ciò destinati); agente di c., mediatore autorizzato mediante la quale i biglietti di banca o di stato dichiarati decaduti vengono ritirati dalla circolazione e sostituiti con ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] posso p., non posso dire nulla di ciò che so perché mi è stato vietato o per ragioni di natura morale, di opportunità e sim.); il ferito ’aggettivo in funzione avverbiale: o Tosco che per la città del foco vivo ten vai così parlando onesto (Dante); ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] lettere ufficiali; m.s., in musica, mano sinistra, e D.S. dal segno; SCV, Stato della Città del Vaticano (nelle targhe automobilistiche); csi, Comunità degli Stati Indipendenti, comprendente gran parte dell’ex URSS; S. P., Scuole Pie; P. S., Pubblica ...
Leggi Tutto
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il [...] b. fig. Tornare allo stato e alle condizioni di prima, dopo distruzioni, riferito a città e costruzioni varie: Milano, Non com. riferito a persone, sempre in senso spirituale: dal mio stato assai misero e vile Per le tue [di Maria Vergine] man resurgo ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...