posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] stanza non rimane più p. per le poltrone; in questa città non si trova più p. per parcheggiare la macchina; occupare, militari, il luogo dove ciascuno (singolarmente o in gruppo) è stato collocato dai suoi superiori, o dove ha ricevuto l’ordine di ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] attesa dell’esecuzione capitale, spec. nelle carceri degli Stati Uniti d’America. 5. a. La lunghezza del più determinato, unità di misura di lunghezza in uso in molte città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale (a Bologna valeva 0 ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] ippiche, e la cui organizzazione costituisce un monopolio fiscale dello stato. Concorso di bellezza, gara che ha lo scopo di fra le rappresentanti di una nazione, di una regione, di una città, o di un certo settore dell’industria, del turismo, ecc. ...
Leggi Tutto
regificare
v. tr. [der. di regio e tema di facĕre «fare»] (io regìfico, tu regìfichi, ecc.), ant. – Far diventare regio, riferito spec. a enti e a istituti scolastici che, nel periodo in cui lo stato [...] italiano era retto a monarchia, venivano trasferiti sotto l’amministrazione diretta dello stato: il liceo-ginnasio della città era stato regificato nel 1910. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] do la mia p. (d’onore) che l’ho visto, che ci sono stato. Con l’uno e con l’altro sign., sono assai frequenti le formule esclamative in ordine sparso, di un insieme di persone, la città può essere usata come parola chiave per guidare la ricerca ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] : il territorio v., la città v. o del Vaticano, dal 1929 compresi entro le mura Leonine, sulla destra del Tevere; i giardini v.; la basilica v., o San Pietro in Vaticano. 2. In denominazioni specifiche, in cui sono compresi tanto lo stato e i poteri ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] morte: un monitorio dell’ambasciatore Lallement spalancava ai rei di Stato quelle porte che non si riaprivano di solito che ai condannati a questo, spesso assol. Capo, anche in denominazioni ufficiali: Città del Capo, Provincia del Capo, ecc.). 6. a. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] Veneto, costituito nel 1815, con la Restaurazione, in stato autonomo ma in effetti dipendente dall’Impero Austro-Ungarico v.; i monumenti v. sulle coste dalmate (e analogam., le città v. della Dalmazia, rimaste a lungo sotto la dominazione di Venezia ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati [...] oppone al «patentino della sicurezza» obbligatorio per tutti gli edifici della città. (Messaggero, 27 aprile 2002, Casa, p. 7) • tutti gli effetti. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato respingendo l’istanza di sospensiva degli effetti della sentenza ...
Leggi Tutto
troy
〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema [...] di misura di peso in uso nel Regno Unito, negli Stati Uniti d’America e in altri paesi di lingua inglese per le gemme e i metalli preziosi; ha per base il grano (troy grain) di circa 64,8 mg e le unità principali: pennyweight di 24 grani; oncia troy ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...