ingrandire
v. tr. e intr. [der. di grande] (io ingrandisco, tu ingrandisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere grande o più grande, aumentare le dimensioni, o le proporzioni, di qualche cosa: i. e abbellire [...] una città; i. un negozio, un’azienda; i. lo stato, il regno, l’impero. b. Di strumenti ottici, rendere più grande l’immagine di un oggetto: un cannocchiale che ingrandisce molto, poco, o che ingrandisce 12 volte, 30 volte; microrganismi non visibili, ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. [...] ; membro di una deputazione: i d. del Terzo Stato; d. provinciali; i d. alla correzione del «Decameron Nell’età comunale, ciascuno dei membri di varie magistrature, aventi funzioni diverse da città a città. 3. s. m. (f. -a; anche -éssa, non com ...
Leggi Tutto
domenica ecologica
loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto [...] centri storici delle città. Ieri la seconda domenica ecologica dell’anno ha visto coinvolte 270 città, il doppio rispetto servite dai mezzi pubblici, e vogliamo parlare del deplorevole stato delle strade? (Simonetta Bartolini, Libero, 3 febbraio 2008 ...
Leggi Tutto
nazareo
nażarèo (o nażorèo o naṡorèo) agg. e s. m. [dal lat. Nazaraeus, gr. Ναζωραῖος]. – Etnico ebraico connesso dalla tradizione con la città di Nazareth, e inteso quindi come sinon. di nazareno; nel [...] , ut adimpleretur quod dictum est per prophetas quoniam Nazareus vocabitur («Giuseppe ... abitò nella città chiamata Nazareth, perché si adempisse ciò ch’è stato detto dai profeti, ch’egli [Gesù] sarà chiamato Nazareo»). Come sost. plur., antico ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] sign. più partic., la piazza o altro luogo di una città dove si vendono al minuto generi commestibili (carne, pesce, s. Lucia; m. settimanale; venerdì è giorno di m.; oggi c’è stata grande affluenza al m.; è un m. assai frequentato. c. Per estens., ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] ordinamenti giuridici della quasi totalità dei popoli e degli stati europei e anche extraeuropei. Come sost., abitante, un R., una Romana, le guerre tra Romani e Cartaginesi. b. Di Roma, città medievale e moderna: il dialetto r., o assol. il r. s. m. ...
Leggi Tutto
curdizzazione
s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi [...] ha messo nel frattempo in atto un piano per ripopolare Kirkuk, città ripresa a Saddam [Hussein] durante la guerra, capace da sola , 2 febbraio 2004, p. 2) • Il capo di stato maggiore, il generale [Mehmet Yasar] Buyukanit, aveva gettatto nelle mani ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] anni, le specie, estinte, o ancora viventi, che sono state osservate; è aperto tuttavia il dibattito se i virus, ; in partic., esistenza e frequentazione di ritrovi, divertimenti, ecc.: è una città di provincia, non ha v. notturna; c’è un po’ di v ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] il bosco, t. il denaro che avevo; ho girato t. i negozî della città; si difendeva con t. le sue forze; cresce tutt’i dì più meravigliosa , e sim.: dovrebbe essermi grato: oltre a tutto, sono stato io a tirarlo fuori dagli impicci (con sign. simile, ma ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di [...] Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient., capitale dell’omonimo stato (fino al 1960 capitale federale del Brasile) e, per estens., all’intera nazione brasiliana: i giocatori c., la squadra c., la squadra nazionale di calcio; come sost., abitante o ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...