moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] con la scuola del Bauhaus in Germania, F. L. Wright negli Stati Uniti, G. Terragni, E. Persico e G. Pagano nell’ambito nel contesto: la parte m. di Milano; il quartiere m. di una città; la Grecia m., la Roma m., espressioni, queste ultime, con cui ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, [...] in origine marchesi di questa città, poi, dal sec. 13°, signori e duchi di Ferrara, Modena, Reggio, Parma, ecc.: la casa e., la nel sec. 14° a Ferrara e trasportata nel 1598 a Modena, di cui è oggi, con lo stesso nome, la biblioteca di stato. ...
Leggi Tutto
black-out
‹blä′kaut› locuz. ingl. [comp. di black «nero» e out «fuori»; propr. «oscuramento»] (pl. black-outs ‹blä′k auts›), usata in ital. come s. m. – 1. Interruzione generale dell’erogazione dell’energia [...] al buio per oltre quattro ore una larga fascia dell’Italia centrale; è stata programmata una serie di b. di prova che interesseranno a turno le varie zone della città. 2. a. estens. Improvvisa e totale interruzione o sospensione del funzionamento di ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] , all’importanza, alle conseguenze e sim.: s’udì un p. tonfo; è stato svegliato da un p. rumore; provare un p. spavento, un p. rimorso; spesso scherz.; i molti canali che l’attraversano rendono la città simile a una p. Venezia. In altri casi, invece ...
Leggi Tutto
scacchiere
scacchière s. m. [der. di scacco: nei sign. 1 e 2 sul modello del fr. ant. eschaquier (v. scacchiera), nel sign. 3 sul modello dell’ingl. exchequer, che è anch’esso dal fr. ant. eschaquier]. [...] urbanistica, centri a scacchiere, le città moderne che derivano da antiche città romane, e in cui può lo s. meridionale. 3. In Gran Bretagna, denominazione della cassa dello Stato (già in uso, con valori leggermente diversi, fin dall’epoca normanna, ...
Leggi Tutto
polvere-killer
(polvere killer), loc. s.le f. Polvere finissima presente nell’atmosfera, la cui inalazione può provocare patologie anche letali. ◆ Lo sapevano e non hanno mai fatto nulla perché il mostro [...] , 10 novembre 2000, p. 32, Cronaca) • In Lombardia […] Secondo i dati del ministero dell’Ambiente, in tutte le città c’è stato un peggioramento rispetto al ’99 rispetto alle polveri-killer, ad eccezione di Brescia. (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] venivano conservate per l’uso comune di tutti gli abitanti di una città o frazione. d. In araldica, armi di d., le armi significò anche, in genere, il territorio d’uno stato, esclusa da questo la città capitale o dominante. In senso fig.: a. Settore ...
Leggi Tutto
meteco1
metèco1 s. m. [dal lat. tardo metoecus, gr. μέτοικος, comp. di μετα- (che indica cambiamento, trasferimento) e οἶκος «casa»] (pl. -ci). – Nell’antica Grecia, forestiero che risiedeva stabilmente [...] dalla vita politica ed era tenuto al pagamento di alcune tasse particolari. Per estens., con valore per lo più spreg., straniero che si è stabilito nel territorio di uno stato o di una città (questo sign. è vivo soprattutto nel francese métèque). ...
Leggi Tutto
mamertino
agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana [...] (lat. Mamertina civitas) la città di Messina, in seguito alla sua occupazione nel 283 a.C. da parte dei Mamertini, al sec. 5° a. C. e nella quale, secondo una leggenda, sarebbe stato imprigionato san Pietro. 2. s. m. Nome di un vino bianco dolce, ...
Leggi Tutto
acchiappasmog
(acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico [...] Le spie acchiappa-smog. Da molti anni nelle grandi città il numero dei veicoli circolanti sta aumentando, con un case private. Sia nelle scuole sia nelle case i campionatori sono stati posti all’esterno e all’interno. (Simona Ravizza, Corriere della ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...