nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] terriera e l’accesso alle più alte cariche civili e militari dello stato: una famiglia n.; essere di n. famiglia, di n. sulle altre dello stesso genere, quasi ne costituisse l’aristocrazia: città, nazione, gente fra le più n.; i n. studî umanistici ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: [...] , che tiene corrispondenza co’ disperati più furiosi (Manzoni). 4. a. Relazione sugli avvenimenti di una città, di uno stato, che una persona appositamente incaricata (il «corrispondente») invia al suo giornale o ente radiotelevisivo. b. Ufficio ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] ho fatto una c. in campagna; dovrò fare una c. in città tornando in giornata. Nel linguaggio banc., diritto di c., commissione percepita , con navi proprie, ma con l’autorizzazione dello stato. 6. In meccanica applicata, la misura dello spostamento ...
Leggi Tutto
eblaita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Di Ebla, antica città della Siria (identificata con l’attuale località di Tell Mardīkh, circa 70 km a sud di Aleppo), che tra il 2500 e il 2250 a. C. fu sede [...] commerciale (soprattutto per il commercio dei tessuti), come è stato rivelato da una serie di scavi condotti a partire dal 1964 nella 2a metà del 3° millennio a. C. Abitante o nativo della città e del regno di Ebla. 2. s. m. Eblaita, lingua semitica ...
Leggi Tutto
Ausl
s. f. inv. Acronimo di Azienda unità sanitaria locale. ◆ A collegare i tre casi è stato il professor Antonio Faggioli, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ausl Città di Bologna, che ha [...] p. 32, Ragusa Provincia) • seguendo l’urbanizzazione del quartiere (con una densità di popolazione tra le più elevate della città, fino a 142 abitanti per ettaro) intorno all’area sorgeranno anche alcuni nuovi servizi: nuovi poliambulatori dell’Ausl ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] , ha detto uno degli organizzatori, che è stata «la città del comunismo, il laboratorio del catto-comunismo, la fornace dell’ulivocrazia». Ho citato tra virgolette. La storia, per la verità, non è uno stato d’animo: il Pc fu fondato a Livorno, con ...
Leggi Tutto
paria
pària s. m. [dall’ingl. pariah (o paria), che è dal tamil paṛaiyan (propr. «tamburini», der. di paṛai «tamburo»)], invar. – 1. Nome con cui nell’uso europeo sono indicati gli individui appartenenti [...] ; essere trattato come un paria. 2. Con funzione di attributo, cani paria, cani che vivono randagi, allo stato semiselvatico, in molte città dell’Africa (in partic. dell’Egitto), dell’Anatolia, dell’India e delle Isole della Sonda; sono somaticamente ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] analogo, Impero L. d’ Oriente, denominazione dello stato costituitosi a Costantinopoli nel 1204, in conseguenza della IV sede in Nicea. Quartiere L., a Parigi, la zona della città che è sede degli studî universitarî e luogo d’incontro di studenti ...
Leggi Tutto
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una [...] b. estens. Formare, istituire in modo stabile e sim.: e. uno stato democratico; e. un impero economico; e. una nuova scienza, e. . pass. edificato, come agg. nei due sign.: una città saldamente edificata; area edificata, terreno edificato, su cui s’è ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] chiave politica riguarda l’Europa, l’Italia e molte città italiane. Non si capiscono Bassolino e il bassolinismo prescindendo di cui il bassolinismo è stata la variante napoletana e campana è stato cancellato dagli elettori di sinistra ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...