particolarismo
s. m. [der. di particolare]. – 1. Nel linguaggio storico e politico, l’atteggiamento e il comportamento di chi cura prevalentemente i proprî particolari interessi, esercitando, coscientemente [...] religioso e sim. a porsi come entità separata all’interno di uno stato o di una comunità. Anche, la tendenza di una regione all’autonomia . 3. a. Eccessivo interessamento dimostrato per una singola città o regione e per le cose che la riguardano. ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. [...] , e. ospedaliera, e. scolastica, e. universitaria, e. sportiva, e. per il culto, ecc. E. economica o popolare, l’attività dello stato che ha come finalità la costruzione (direttamente o per mezzo di appalti) di alloggi economici, da assegnare sia in ...
Leggi Tutto
bambino-kamikaze
(bambino kamikaze), loc. s.le m. Bambino addestrato per fare il kamikaze. ◆ [tit.] Bambino kamikaze a Nablus fermato a un posto di blocco / Ancora un giovanissimo coinvolto in episodi [...] ) • A raccontare l’ennesimo attacco suicida in Iraq è la vittima designata dei guerriglieri, un generale curdo che ieri è stato ferito a Kirkuk, città petrolifera a nord di Bagdad. Secondo l’ufficiale a colpire, per la prima volta nel Paese, sarebbe ...
Leggi Tutto
vedova
védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] donna v. con il sign. generico di vedova sost.: nella città di Pistoia fu già una bellissima donna v. (Boccaccio); ella non di divorare il maschio dopo l’accoppiamento, l’espressione è stata usata in senso fig., spec. nel linguaggio giornalistico e ...
Leggi Tutto
bioagriturismo
s. m. Agriturismo nel quale si coltivano e si consumano prodotti biologici. ◆ A sentire l’esigenza di alimentarsi in maniera alternativa, sono soprattutto le donne (71%), in età compresa [...] consumatori delle città. (Luca Zanini, Corriere della sera, 15 novembre 2004, p. 50, Cronaca) • Il merito è stato di Plinio e imperniata sull’allevamento di suini e bovini. È stato costruito di recente un bioagriturismo che prevede alcune camere ...
Leggi Tutto
nativo
agg. [lat. natīvus, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; v. anche natìo]. – 1. a. Detto del luogo nel quale uno è nato: paese n.; terra n.; città n.; e di ciò che ad esso si riferisce: [...] : fierezza, dignità n., schiettezza n.; quindi anche naturale, spontaneo, non artificioso: vi era in lei una grazia n., una gentilezza nativa. 2. In mineralogia, di elemento chimico che si trova in natura allo stato semplice: zolfo n., rame n. o allo ...
Leggi Tutto
avere2
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] al collo, il cappello sulle ventitré; contenere: la città ha mezzo milione di abitanti; comprendere, essere formato di di vita, gli rimangono ecc.; ha avuto sette anni di reclusione, è stato condannato a, ecc.; a. gente a pranzo. 5. a. In molte ...
Leggi Tutto
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] condannare a g. pena; provocare g. malcontento; suscitare g. disordini; è stato un g. scandalo; commettere una g. colpa, un g. delitto; sui monosillabi che richiedono distinzioni di significato (per es. città, laggiù, il dì, là avv., ecc.), oppure ...
Leggi Tutto
biciplan
(Biciplan, Bici Plan) s. m. Piano che regola la mobilità ciclistica, prevedendo servizi e strutture di appoggio specifici sul territorio (parcheggi protetti, noleggi, forme di integrazione [...] abbiamo fortemente voluto che fosse ricostituito, e così è stato. Hanno assemblato i singoli piani: adesso a Roma c'è chi segnala il «Bici Plan» da completare per raggiungere la città di Verona. (Arena.it, 27 aprile 2012, Provincia).
Composto da ...
Leggi Tutto
boxing day
(Boxing Day), loc. s.le m. Nella tradizione inglese, il giorno successivo al Natale, che deve in origine il suo nome all’usanza di offrire alla servitù scatole contenenti doni; in seguito, [...] Stefano) che, come ogni anno, saranno accompagnate in molte città del Paese da centinaia di dimostrazioni contro la caccia. ( un terremoto che non si sperimentava da un quarantennio. È stato di quasi 10 volte più intenso e di conseguenza il ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...