crowdlending
s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a [...] una cittadina di 200mila abitanti che dal 1987 è patrimonio dell’Umanità. Lubecca è tra le prime città in Europa dove è stato realizzato un progetto di riqualificazione urbana finanziato in crowdlending: una modalità innovativa e ancora poco diffusa ...
Leggi Tutto
dietrofrontista
s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti [...] sincera solidarietà verso i due vescovi». Eppure era stato lui a chiedere l'assemblea («così chiariamo tante cose • Sette anni (e mezzo) di laceranti battaglie hanno trascinato la città a una convinzione: il bisogno di una risposta chiara, netta, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] religioso, allusive a eventi storici, monumenti, panorami di città, animali naturali o chimerici, piante, ornati, ecc.; , rappresentare (e sim.) il t. di ...: quella greca è stata a lungo ritenuta il t. della bellezza ideale; il sillogismo può ...
Leggi Tutto
bezzo
bèzzo s. m. [dal ted. svizzero Batze, nome di una moneta della città di Berna]. – 1. Moneta veneziana del valore di 6 denari o mezzo soldo, coniata in argento nel 1497 per sostituire le monete [...] forestiere di ugual nome in corso nello stato. 2. Al plur., soldi, denari in genere: avere dei b., avere molti b., essere ricco; cantava sempre miseria, e nascondeva i suoi b. chissà dove (Verga); region., salute e bezzi, formula d’augurio. ...
Leggi Tutto
sampietrino
(o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma]. – 1. Moneta di rame del valore di baiocchi 2 e 1/2, emessa in grande abbondanza [...] da molte zecche dello stato della Chiesa durante gli ultimi anni del pontificato di Pio VI a cominciare dal 1795, e profilo, al rovescio l’indicazione del valore, il nome della città e il millesimo. 2. Nome dato correntemente agli addetti alla ...
Leggi Tutto
ospite
òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] persona ospitata: presso i popoli antichi l’o. era sacro; sono stato suo o. per alcuni giorni; sarei felice di avervi ospiti nella sportiva, gioca in trasferta ed è perciò ospite della città o della squadra nel cui campo si disputa l’incontro ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per [...] antonomasia, a tutta la produzione fittile greca di questo genere]. – Nome di un tipo di statuette di terracotta, in uso in Grecia come offerta funeraria popolare spec. in età arcaica e in epoca ellenistica, ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] passer par les armes), fare giustizia sommaria, durante lo stato di guerra o in situazioni di eccezionale gravità pubblica, di figura l’arme o scudo dell’autorità emittente, sovrano o città; con questo sign. compare nell’espressione arma o santo, ...
Leggi Tutto
madrepatria
madrepàtria (anche 'madre pàtria') s. f. (pl., raro, madrepàtrie o madri pàtrie). – Con riferimento alla colonizzazione greca, la città di origine (o metropoli) in rapporto con la colonia [...] o le colonie che da essa erano state costituite (dedotte): le colonie conservavano le tradizioni religiose della madrepatria; più genericam., lo stato colonizzatore rispetto alle sue colonie. Nell’uso moderno, il Paese di origine, per chi vive all’ ...
Leggi Tutto
rivoltare
v. tr. [comp. di ri- e voltare] (io rivòlto, ecc.). – 1. Voltare di nuovo, continuare a voltare: voltava e rivoltava le pagine del libro. 2. a. Voltare dalla parte opposta: giunto al fiume [...] autorità e poteri costituiti o ufficiali: la popolazione, o la città, si è rivoltata contro le forze di occupazione; le masse contadine ) padrone. 5. In musica, portare note e accordi allo stato di rivolto (v. rivolto2). ◆ Part. pres. rivoltante, ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...