etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, [...] dall’etno-music [testo] Ad aprire i battenti, una festa del Mediterraneo, preparata sulle due piazze principali della città, Castelnuovo e Politeama, per una grande serata dedicata all’etno-music, all’insegna dell’unione delle culture. (Sicilia ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] comportamento, di rendersi esattamente conto della realtà, dello stato delle cose, di un fatto o fenomeno, spec. cane da presa. In operazioni militari o sim., la conquista di una città, l’espugnazione di una fortezza o d’altra posizione: la p. ...
Leggi Tutto
tarantola
taràntola (non com. taranta) s. f. [etimo incerto; alla formazione della parola deve aver concorso il nome della città di Taranto]. – 1. Nome comune di una specie di ragni della famiglia licosidi [...] che si dimostra nevrastenica, che reagisce in modo insofferente e aggressivo: ma che hai oggi? ti ha morso la t. (o sei stato morso dalla tarantola)? 2. a. Altro nome delle varie specie italiane di gechi, rettili sauri della famiglia geconidi. b. T ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la [...] rigida educazione militare spartana. Come sost., abitante, nativo, originario di Sparta: uno s., una s.; la tradizionale sobrietà degli Spartani. 2. agg. In senso fig., severo, rigido e austero; leggi, ...
Leggi Tutto
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario [...] gruppo etnico dorico ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso [...] sapienza. 3. Antica denominazione di alcune università, tuttora usata in alcune città: vado alla S.; ci vediamo alla S.; la S. di Bonifacio VIII, al cui palazzo, ora sede dell’Archivio di stato di Roma, è annessa la chiesa di S. Ivo del Borromini ...
Leggi Tutto
carotariffe
(caro tariffe), s. m. inv. Aumento indiscriminato delle tariffe. ◆ Che dietro ai dati registrati dall’Istat ci sia l’emergenza-carne lo ammettono anche al Tesoro. Ma non di sola mucca ha [...] il caro tariffe: in alcune città è aumentato il costo dell’acqua, ma il rialzo c’è stato anche nei trasporti (dagli aerei, nettezza urbana, forse anche la benzina sulla quale è appena stata introdotta una nuova accisa. E gli alimentari saranno forse ...
Leggi Tutto
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] milanesi sono una categoria a rischio, una razza in via d’estinzione. Lo dice l’annuale Rapporto sulla città della Fondazione Ambrosianeum curata dal sociologo dell’università cattolica Eugenio Zucchetti. […] Nel rapporto sono spiegate le cause del ...
Leggi Tutto
charmoso
agg. Gradevole, armonioso, che conquista. ◆ via della Rocca (e ancor di più via dei Mille) è un’intatta delizia architettonica. Dato che siamo in una moderna città magari prima di sedervi sulla [...] ricevuto con il nome dell’uomo che l’ha aiutata a pagarsi il lifting e si è presentato come Sheraton Diana Majestic. È stata una grande festa, che ha testimoniato il suo rinato splendore. In onore di Diana, bella, pulita e charmosa, come solo chi ha ...
Leggi Tutto
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo [...] brusche oscillazioni dovute alle consegne irregolari e agli accaparramenti. Il problema tocca città grandi e piccole, e persino i mercatini popolari sovvenzionati dallo Stato, uno dei fiori all’occhiello del chavismo. (Rocco Cotroneo, Corriere della ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...