tularemia
tularemìa s. f. [comp. del nome del bacillo (Pasteurella) tular(ensis), così chiamato perché l’infezione si manifestò dapprima nel distretto della città di Tulare in California, e del suff. [...] nei roditori e trasmissibile all’uomo, causata dal coccobacillo gram-negativo Pasteurella tularensis (nome che successivamente è stato sostituito da quello di Francisella tularensis, coniato in onore del microbiologo E. Francis [1872-1957], pioniere ...
Leggi Tutto
tarpeo
tarpèo (ant. tarpèio) agg. [dal lat. Tarpeius]. – Denominazione storica (nella locuz. Rupe Tarpea o Monte Tarpeo) della scarpata del lato merid. del Campidoglio, da cui era consuetudine, fino [...] 1° dell’Impero, precipitare i colpevoli di delitti contro lo stato; il toponimo era già dagli antichi messo in relazione con di aprire, dietro compenso, la rocca ai Sabini che assediavano la città, e fu invece da essi soffocata con i loro scudi: Sopra ...
Leggi Tutto
presso1
prèsso1 avv., prep. e s. m. [lat. presse «strettamente», avverbio der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. avv. Vicino, in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui [...] preposizione, per indicare vicinanza nello spazio, in complementi di stato in luogo o moto a luogo: abita in un Viterbo; si combatté p. il fiume; erano giunti p. la città; andando carpone infino presso le donne di Ripole il condusse (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
circuitare
v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] il 16 settembre 2008 a Bologna per poi circuitare in varie città d’Italia. (Mattino, 8 dicembre 2007, p. 23, Spettacoli una stessa regia, quella di Maria Atiken, Questo è stato imposto dalla produzione, perché le versioni che circuitano non devono ...
Leggi Tutto
derubare
(ant. dirubare e derobare) v. tr. [dal fr. dérober, di origine germ.; v. rubare]. – 1. Privare una persona, con furto, di ciò che le appartiene: lo derubarono del portafogli. Differisce da rubare [...] lo hanno derubato del portafoglio sull’autobus; è stato derubato senza rendersene conto; fig., iperb., letter. Depredare, spogliare, saccheggiare: per forza entrati dentro la città, quella espugnarono e tutta senza pietà dirubarono (Bandello). ◆ ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] corona murale, che spettava al soldato salito per primo in cima al muro di una città nemica assediata); tale emblema, sormontato dalle torri dello stato (corona n. o turrita e rostrata), sovrasta dal novembre 1947 lo stemma delle quattro repubbliche ...
Leggi Tutto
acconciare
v. tr. [der. di conciare] (io accóncio, ecc.). – 1. Accomodare, ordinare, mettere o rimettere in buono stato. a. ant. Di cose: fatto architetto di quella gran mole ... egli vi acconciò ed [...] (Baretti). 3. ant. Sistemare convenientemente, collocare in un impiego e sim.; anche rifl.: si acconciò a servizio in città. 4. ant. Fare una voltura catastale; liquidare partite di debito e credito; definire i debiti fiscali di qualcuno, accettando ...
Leggi Tutto
fortunoso
fortunóso agg. [der. di fortuna]. – 1. Soggetto alle variazioni e ai capricci della fortuna, soprattutto se avversa: vicende f., tempi f.; quindi, spesso, sventurato, doloroso: al f. stato [...] di quella città (M. Villani). 2. a. ant. Fortuito: caso fortunoso. b. Nell’uso odierno, spec. nel linguaggio dei giornalisti sportivi, la parola è talora adoperata con il sign. insieme di fortuito e di fortunato (dovuto cioè al caso e alla fortuna): ...
Leggi Tutto
paulista2
paulista2 agg. e s. m. e f. [dal port. paulista] (pl. m. -i). – Dello stato e della città di São Paulo del Brasile; abitante di São Paulo. ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] nazione. b. Più spesso, l’unità politica realizzata in uno stato nazionale (in questa accezione, come nella seguente, anche con di tromba (Ariosto); ogni n. di mercanti forestieri in una città fa il consolo, che decide lor differenze (B. Davanzati). ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...