insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di [...] re di Francia ... sendo restata la città di Savona in potestà de’ Franciosi, insignorì di quella Francesco duca di Milano (Machiavelli). 2. intr. pron. Farsi signore di un luogo, impadronirsi di un territorio, di uno stato, ecc.: Carlo d’Angiò s ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] con tenore in carbonio inferiore allo 0,5%, ottenuto allo stato liquido (oggi il termine è sostituito con quello di acciaio ai f., alla conclusione; mettere a f. e fuoco (una città, un paese), uccidendo, saccheggiando, distruggendo. 5. Catena per ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. [...] cui sono riferiti gli avvenimenti della vita quotidiana di una città o di particolari ambienti: c. cittadina, c. politica verità, a dire il vero e sim.): per la c., io sono stato tutto il giorno in ufficio, mentre qualche collega se la spassava al ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] proprî mercati; e. commerciale; e. coloniale; e. di una nazione sul mare; ingrandimento territoriale: e. di uno stato, e. di una città nella campagna circostante. 3. In economia, aumento del reddito (o del prodotto lordo), dell’occupazione e delle ...
Leggi Tutto
ribelle
ribèlle (ant. rebèlle, rebèllo, ribèllo, rubèllo) agg. [dal lat. rebellis, der. di rebellare: v. ribellare]. – 1. Che si ribella insorgendo armato contro l’autorità: il Barbarossa mosse contro [...] i Lombardi r.; le città, i paesi, le popolazioni ribelli. Spesso sostantivato (in passato, anche per indicare chi era Né fur fedeli a Dio (Dante); Ma ’l bel Iulio ch’a noi stato è ribello (Poliziano); Turno ... vede ... i Latini ... da lui farsi ...
Leggi Tutto
ribellione
ribellióne (ant. rebellióne) s. f. [dal lat. rebellio -onis, der. di rebellare: v. ribellare]. – L’azione di ribellarsi, soprattutto in senso politico o militare: r. di un popolo, di una città, [...] di un esercito; r. al sovrano, al governo, contro lo stato o contro il potere costituito; r. a mano armata; r. contro le forze dell’ordine; la r. scoppiò improvvisamente; fare, organizzare una r.; sedare, reprimere, domare con la forza, nel sangue ...
Leggi Tutto
espellere
espèllere v. tr. [dal lat. expellĕre, comp. di ex- e pellĕre «battere, scacciare»] (pass. rem. espulsi, espellésti, ecc.; part. pass. espulso). – 1. Allontanare d’autorità, cacciare via: e. [...] dalla scuola, da una comunità, dalla città, dallo stato; e. un calciatore dal campo di gioco. 2. Mandare fuori, emettere, far uscire (e s’intende spesso con una certa forza): e. gli umori dall’organismo; e. il catarro, la materia fecale. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso [...] Uniti e nel Cile, presente in Italia in notevoli giacimenti in Sicilia, in Toscana e in Romagna; si usa allo stato di polvere, talora col nome di farina fossile (nella varietà generalm. più pura), come abrasivo per pulire metalli, come assorbente ...
Leggi Tutto
isocrono
iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona [...] tempo da un dato punto di partenza (per es., una grande città) utilizzando la via più breve e il mezzo di trasporto disponibile della superficie terrestre in cui un dato terremoto è stato avvertito nello stesso istante (sinon. di linea omosismica). ...
Leggi Tutto
insorto
insórto (ant. insurto) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di insorgere]. – Che, o chi, promuove un’insurrezione o vi partecipa: le città, le popolazioni insorte. Come sost., è usato, per lo più [...] al plur., per indicare un gruppo, anche molto numeroso, di individui levatisi in armi contro il potere centrale di uno stato: la lotta contro gli i.; il capo degli insorti. ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...