devozione
devozióne (o divozióne) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. «voto, sacrificio», der. di devovere, part. pass. devotus: v. devoto]. – 1. Nell’antica Roma, l’offerta agli dei di persone o cose [...] a un ideale, a un’istituzione e sim.: d. alle leggi, d. alla patria. c. Senso di spontanea sottomissione allo stato, spec. da parte di popoli soggetti o alleati: la d. degli Aquileiesi per i Romani. Anticam., soggezione politica: aveva ridotto ...
Leggi Tutto
modesto
modèsto agg. [dal lat. modestus, der. di modus «misura, limite»]. – 1. a. Di persona che non ama mettere in mostra i proprî meriti, anzi cerca di nasconderli o sminuirli agli occhi altrui, sia [...] che è privo di lusso, di sfarzo, di grandiosità: una m. città di provincia; abita un m. appartamento; prese alloggio in un m. : modestamente, sono riuscito a fare ciò che nessun altro era stato capace di fare; se vuoi ch’io t’aiuti, modestamente ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] qui molti cognomi: Di Stefano, Di Vittorio, ecc.). Denominazione: la città di Pisa, la repubblica di Francia. Materia: una statua di bronzo, di casa, venire di lontano; e passaggio da uno stato all’altro: di scolaro divenne maestro; andare di male ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] del mare, cerimonia religiosa e popolare, celebrata in alcune città marinare per rendere propizia la navigazione; f. degli alberi oppure, riferito a persona, conciarlo male, ridurlo in cattivo stato; con lo stesso sign. anche conciare per le feste, o ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] il combustibile e il comburente, generalmente allo stato gassoso, reagiscono sulla superficie di un opportuno per emergenza); s. a gas, che utilizzano combustibili gassosi (gas di città, metano, gas liquefatti, ecc.), distinte in due tipi: s. a ...
Leggi Tutto
privilegiare
v. tr. [der. di privilegio] (io privilègio, ecc.). – 1. Accordare un privilegio, un favore o un vantaggio particolare (che, se precisato, viene introdotto con le prep. con, per, di): l’uomo [...] è stato privilegiato sugli altri animali per (o con) il dono della ragione; nel 2° secolo dopo Cristo varie città d’Italia furono privilegiate della cittadinanza romana; la storia, quale fu fatta sinora, rassomiglia ad un cimitero, in cui ... poche ...
Leggi Tutto
privilegio
privilègio s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus, nel sign. originario di «singolo, particolare», e lex «legge»; quindi propr. «disposizione che riguarda una persona singola»]. – 1. [...] trattamenti internazionali dovuti dallo stato ospite ai rappresentanti di stati esteri accreditati presso di che i sovrani o le repubbliche sovrane concedevano alle famiglie o alle città di unire alle armi proprie. Per il p. paolino, in diritto ...
Leggi Tutto
giacere
giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; [...] pur giaci? (Dante). 4. fig. Trovarsi in uno stato di abbattimento, di avvilimento, senza capacità di risollevarsi o di pron.: il misero si giacque ... (Parini). Analogam., di civiltà, città, nazioni: Giace l’alta Cartago (T. Tasso). ◆ Part. pres ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, [...] Francesi meridionali. c. Con partic. riferimento al Mezzogiorno d’Italia: le città m.; le donne m.; la questione m., locuz. con la del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello stato unitario. Con riguardo alle caratteristiche proprie degli ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] disposizioni di n elementi di classe n sono dette permutazioni. 2. a. letter. Stato, condizione: la città di Faenza, lungamente in guerra e in mala ventura stata, alquanto in miglior disposizion ritornò (Boccaccio). b. In medicina, proprietà che ha ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...