franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] libertà di azione. b. Libero da servitù, da soggezione (politica o anche morale): Tra tirannia si vive e stato f. (Dante, con riferimento alla città di Cesena); il tuo trionfo, popol d’Italia ... Su i mostri onde tu con serena Giustizia farai franche ...
Leggi Tutto
collegamento
collegaménto s. m. [der. di collegare]. – 1. a. Atto, effetto del collegare o del collegarsi, e il mezzo con cui si collega: c. ferroviario, aereo fra due città; c. marittimo tra Genova [...] dei voti; criterî di c., in diritto internazionale privato, quelli secondo cui si stabilisce l’applicazione della legge di uno stato o di un altro a una determinata fattispecie; c. di negozî giuridici, rapporto fra più negozî giuridici, nel senso che ...
Leggi Tutto
carreggio
carréggio s. m. [der. di carreggiare]. – 1. Atto, operazione del carreggiare, trasporto di cose col carro: il c. del mosto; al carreggio De’ cadaveri intenti (V. Monti). Anche con altri veicoli; [...] d’una miniera. 2. Continuo passaggio di carri: c’è stato tutta la notte un gran c. (in questo senso, anche tributo (fiorentino, parmigiano, ecc.) sui carri che entravano in città. b. Prestazione gratuita e obbligatoria dei coloni, consistente nel ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] sangue; piccola quantità residua che dà indizio di uno stato precedente: sulla parete rimangono ancora tracce di affreschi; non t. nel suo volto (o nel suo spirito); è una città ormai decaduta ma che conserva ancora alcune t. dell’antica grandezza; ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] ossigenato (anche fig., quando ci si sente liberati da uno stato di ansia, di angoscia e sim.). In locuzioni fig.: rimetterci regolare ricambio dell’ossigeno: i parchi sono il p. della città; il p. verde dei giardini ci difende dall’inquinamento; in ...
Leggi Tutto
sublime
(ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato [...] antico, augusto Di più di cento colonnati estrutto In cima a la città sublime albergo (Caro); le matrone, Che da’ s. cocchi alto profondo disprezzo; scherz. o iron.: hai avuto un’idea s.!, è stata un’idea s.! Poiché l’agg. sublime esprime già per sé ...
Leggi Tutto
raffinare
v. tr. [der. di fine1]. – Rendere fine o più fine, puro o più puro. 1. In senso proprio, liberare, mediante opportune operazioni, sostanze grezze o allo stato naturale dalle sostanze estranee: [...] . 3. Con uso intr., con la particella pron. (e anticam. anche senza), diventare più fine, spec. in senso fig.: vivendo in città, i suoi gusti si sono un po’ raffinati; con l’esercizio, l’ingegno si raffina; si raffinò stilisticamente con l’assidua ...
Leggi Tutto
prodigio
prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- «davanti, prima», e *agiom der. di aio «dire» (quindi originariamente «preannuncio») o, secondo altra interpretazione, der. di ago «spingere, [...] lo più infausti: numerosi p. precedettero la sconfitta di Canne; mai non venne alcuno grave accidente in una città o in una provincia che non sia stato, o da indovini o da rivelazioni o da prodigi o da altri segni celesti, predetto (Machiavelli); e ...
Leggi Tutto
piacevole
piacévole agg. [lat. tardo placĭbĭlis, der. di placere «piacere2»]. – 1. Che piace, che procura un piacere di varia natura ai sensi, all’animo, all’intelletto, o che suscita un senso di benessere, [...] procurino turbamento, disagio, dolore): essere, mettere in un p. stato d’animo; è una sensazione veramente p.; restare in p mentre Calandrino per lo fiume ne venne e poi per la città, niuna persona gli fece motto (Boccaccio); o ben disposto, ...
Leggi Tutto
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente [...] ’antichità, spec. sotto il re Creso (sec. 6° a. C.), ed ebbe funzione mediatrice tra la civiltà greca e le civiltà dell’Asia: la città l. di Smirne; La voce ch’ora squilla come bronzo, Allor sonava come l. flauto (Pascoli); la lingua l. (o, come s. m ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...