rifiorire
v. intr. e tr. [comp. di ri- e fiorire] (io rifiorisco, tu rifiorisci, ecc.; nell’intr., aus. essere, in qualche caso avere [per es., quando significa rimettere i fiori]). – 1. intr. a. Fiorire [...] b. fig. Tornare fiorente, florido, e quindi in prospero stato: in campagna la sua salute rifiorirà; dopo la convalescenza il , i commerci, ecc.; la civiltà rifiorisce nella libertà; la città, con la nuova amministrazione, è rifiorita; il quale [uso ...
Leggi Tutto
rifondare
v. tr. [comp. di ri- e fondare] (io rifóndo, ecc.). – Fondare di nuovo: r. una città; Que’ cittadin che poi la rifondarno [Firenze] Sovra ’l cener che d’Attila rimase (Dante). In usi estens., [...] r. lo stato, un partito, il sindacato, ricostituirlo, anche su nuove basi (v. rifondazione). ...
Leggi Tutto
rifondazione
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; [...] su nuove basi o su nuove spinte ideali o morali: la r. dell’impero fu un obiettivo del fascismo; la r. dello stato è un tema del dibattito politico; al congresso si è parlato insistentemente della necessità della r. del partito, o del sindacato (con ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: [...] amante della pace e della concordia, mite, placida: è sempre stato un p.; beati i p., perché saranno chiamati figli di Dio nome di una magistratura popolare istituita nel sec. 16° nelle città della Romagna per mantenervi la pace. ◆ Avv. pacificaménte, ...
Leggi Tutto
intestino1
intestino1 agg. [dal lat. intestinus, der. dell’avv. intus «dentro»]. – Interno: gli sconvolgimenti i. della terra; è comune solo in espressioni come guerra i., lotte, discordie i., e sim., [...] tra cittadini di una città, di uno stato (sinon. quindi di civile, nelle corrispondenti espressioni). ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] . daziaria o doganale, fabbricato che, all’ingresso della città, era destinato nel passato a ospitare il corpo di guardia e la frequentazione ai portatori di handicap. La loro eliminazione è stata disposta per le opere pubbliche dal D.P.R. 27 aprile ...
Leggi Tutto
bollore
bollóre s. m. [der. di bollire]. – 1. Il bollire, il far le bolle (di un liquido in ebollizione), spec. nelle locuz. alzare, levare il b., dare il primo b., cominciare a bollire: appena l’acqua [...] intenso: i b. dell’estate, del solleone; nel b. del meriggio. b. Ardore, stato di eccitazione o di violenta agitazione: il b. dell’ira; i b. degli animi, della gioventù; essendo la città di Firenze in tanto b. e pericoli di sette e di nimistà (G ...
Leggi Tutto
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a [...] lungo nei villaggi che nelle città; secondo altra ipotesi paganus, che aveva già nel lat. class. il sign. di « con proprie feste pubbliche sacre (paganalie), sicché paganus sarebbe stato colui che si manteneva fedele ai valori sacri tradizionali del ...
Leggi Tutto
megaparcheggio
(mega-parcheggio), s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli. ◆ [tit.] Bari, un mega-parcheggio sotto corso Cavour / Emendamenti al bilancio per trovare [...] – scrive testualmente il sindaco [Leonardo Ladu] – è la città in cui il tunnel dell’ospedale sembra diventare il simbolo delle non sopporta tali pesi; il megaparcheggio in costruzione è stato immaginato in modo che non vi possano accedere i mezzi ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua [...] di Ivrea, di Trento; analogam., la m. di Ancona, nello Stato Pontificio, divenuta poi toponimo della regione italiana oggi chiamata Marche: per confessione anche di tutti i Recanatesi, la mia città è la più incolta e morta di tutta la Marca ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...