fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] sost. direttamente o più spesso con la prep. di (non com. da): f. città; f. della stanza] ≈ all'esterno di. ↔ dentro, all'interno di. ▲ [privare di un impiego, una carica e sim.: è stato tagliato fuori dalla discussione] ≈ cacciare, (iron.) dare il ...
Leggi Tutto
vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] ↔ moderno, nuovo, recente. ● Espressioni: città vecchia [la parte più antica della città] ≈ ‖ centro storico. b. [di mentalità nuovo, [del legno] verde. g. [di cosa, che è già stato in uso presso qualcuno: fa commercio di libri v.] ≈ di seconda mano ...
Leggi Tutto
cittadino² s. m. [uso sost. dell'agg.] (f. -a). - 1. a. [chiunque abita in città, spesso in contrapp. a chi abita in campagna] ≈ ⇑ abitante. ↔ campagnolo, paesano, rustico. b. [chi è della stessa città: [...] . □ primo cittadino ≈ 1. (polit.) [chi rappresenta istituzionalmente la figura di maggior spicco di una repubblica] ≈ capo di stato, presidente della repubblica. 2. (amministr.) [chi è alla guida di un comune] ≈ sindaco, [nei paesi di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] , g. è sinon. di ampio, esteso o vasto, cui si aggiunga popoloso, se si parla di città, stati e sim.: i vantaggi e gli svantaggi di vivere in una g. città (per questi usi legati ai luoghi v. anche la scheda LARGO). Per determinati oggetti (come libri ...
Leggi Tutto
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] Torino; s. a pensione presso una famiglia; stiamo sei mesi in città e sei in campagna] ≈ abitare, alloggiare, (lett.) dimorare, prep. da, con, per: tu stai per l'Inter o per il Milan?; state con me o contro di me?; ma tu da che parte stai?] ≈ essere ...
Leggi Tutto
capitale² s. f. [femm. sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. [sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: in tutte le c. europee] ≈ ‖ capoluogo, centro. ⇑ città. 2. (estens.) [città principale: [...] la c. economica dell'Italia, la c. della cultura] ≈ centro, fulcro. [⍈ CITTÀ] ...
Leggi Tutto
sonno /'son:o/ s. m. [lat. somnus]. - 1. a. (fisiol.) [stato e periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà: [...] sollazzare (ø), stimolare (ø), svagare (ø), svegliare (ø). 2. (fig.) [stato derivante dalla cessazione di ogni attività e di ogni forma di vita esteriore: una città immersa nel s.] ≈ pace, quiete, silenzio, tranquillità. 3. (ant.) [attività mentale ...
Leggi Tutto
mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] (da). ↑ impedire (di). 5. a. [far passare qualcosa a uno stato determinato, di solito con le prep. a, in: m. un compito in abitati, sottoporre a devastazione: orde di barbari misero la città a ferro e a fuoco] ≈ depredare, devastare, distruggere ...
Leggi Tutto
apolide /a'pɔlide/ [dal gr. ápolis -ólidos, der. di pólis "città, stato", col pref. a-²]. - ■ agg. (polit.) [che non è cittadino di alcuno stato] ≈ ‖ errante, nomade, (lett.) ramingo, sradicato. ■ s. m. [...] e f. (polit.) [chi è apolide] ≈ ↑ sradicato. ‖ senza patria ...
Leggi Tutto
risorgere /ri'sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re-] (coniug. come sorgere). - 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà [...] economica] ≈ rifiorire, rinascere, (lett.) rinfiorarsi, risuscitare, rivivere. 3. (fig.) a. [di città o costruzioni che abbiano subito distruzioni, tornare allo stato e alle condizioni di prima: Milano, distrutta dal Barbarossa, risorse più bella ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...