Fabio Rossi
posto. Finestra di approfondimento
Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] In questo senso, parte può essere sinon. di paese (nel senso di stato) o, più genericam., di zona (specie per luoghi più piccoli): sezione,striscia,tratto: abbiamo fatto evacuare il settore Est della città; la striscia di Gaza. Sito è lett. e talora ...
Leggi Tutto
cittadinanza /tʃit:adi'nantsa/ s. f. [der. di cittadino]. - 1. (giur.) [vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana; perdere la c.] ≈ nazionalità. ‖ residenza. 2. [l'insieme degli [...] abitanti di una città: appello alla c.; tutta la c. è invitata] ≈ [→ CITTÀ (2)]. [⍈ GENTE] ...
Leggi Tutto
civico /'tʃiviko/ [dal lat. civĭcus] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [proprio dei cittadini in quanto appartenenti a uno stato: senso c., difensore c.] ≈ civile. 2. [proprio di una città: biblioteca c.] ≈ comunale, [...] municipale. ↔ ‖ nazionale, provinciale, regionale, statale. ■ s. m. [il numero apposto sugli ingressi degli edifici nelle vie di un centro abitato] ≈ numero (civico). [⍈ CITTÀ] ...
Leggi Tutto
zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] (o d'influenza); zona di libero scambio [complesso di stati tra i quali sussiste una concordata libertà di importazioni e extremis. □ zona blu [nei centri storici e in alcune grandi città, area in cui il traffico e il parcheggio dei veicoli sono ...
Leggi Tutto
metropolitano [dal lat. tardo metropolitanus]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie: Francia m.] ↔ ‖ *coloniale, *d'oltremare. b. [che appartiene alla città [...] principale di uno stato, o, in genere, a una grande città: area m.] ≈ ↓ cittadino, urbano. 2. (eccles.) [di chiesa o di diocesi, che è la principale d'una provincia ecclesiastica] ● Espressioni: vescovo (o patriarca) metropolitano [prelato che è a ...
Leggi Tutto
gloria /'glɔrja/ s. f. [dal lat. gloria]. - 1. [notorietà e rispetto universale che s'acquistano per meriti eccezionali: meritare, acquistare g. o la g.; g. eterna, effimera; Fu vera g.? Ai posteri L'ardua [...] [persona, opera che dà lustro a un paese, a una città e sim.: è la g. della sua città] ≈ fiore all'occhiello, onore, orgoglio, vanto. ↔ disonore Espressioni: fig., andare in gloria [entrare in uno stato di esultanza] ≈ (fam.) andare in brodo di ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
grande. Finestra di approfondimento
Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] , g. è sinon. di ampio, esteso o vasto, cui si aggiunga popoloso, se si parla di città, stati e sim.: i vantaggi e gli svantaggi di vivere in una g. città (per questi usi legati ai luoghi v. anche la scheda LARGO). Per determinati oggetti (come libri ...
Leggi Tutto
ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] [che possiede in abbondanza qualche elemento o qualità, con la prep. di: città r. di monumenti; uomo r. di ingegno] ≈ abbondante, colmo, pieno. avere tuttavia acquistato le maniere adeguate al nuovo stato. Un sinonimo più formale è il francese ...
Leggi Tutto
primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] sugli altri, spec. con l'art. det.: il p. avvocato della città] ≈ migliore. ↔ peggiore, ultimo. c. [di più grande rilievo, prestigio fare qualcosa e sim., anche seguito dalla prep. a e l'inf.: è stato fra i p. ad accorrere] ↔ ultimo. 2. a. (ant.) [al ...
Leggi Tutto
condurre (ant. conducere /kon'dutʃere/) [lat. condūcĕre "condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto"] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto). [...] ., far giungere in un determinato luogo: questa strada conduce in città] ≈ arrivare, fare (o mettere) capo, finire, portare, , recarsi. 2. (fig.) a. (non com.) [giungere a un certo stato, a una certa condizione, con la prep. a, anche seguita da un inf ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...