palazzo
1. MAPPA Un PALAZZO è un edificio di grandi dimensioni, di particolare pregio architettonico, dimora di sovrani, principi, famiglie nobiliari o signorili, oppure sede di governo, uffici pubblici, [...] l’insieme delle persone che detengono il potere politico, considerato come un apparato autoritario e sordo alle esigenze dei cittadini da rappresentare e tutelare (le segrete decisioni del p.; voci di p.; accordi, compromessi di p.). 4. MAPPA In ...
Leggi Tutto
pubblico 1
PUBBLICO (1)
1. MAPPA Si qualifica con l’aggettivo PUBBLICO (1) tutto ciò che riguarda una collettività, un insieme di persone accomunate dall’appartenenza alla stessa nazione (il bene p.; [...] a tutto ciò che riguarda lo stato, il governo e l’amministrazione dei beni che sono di proprietà di tutti i cittadini (gestire la cosa pubblica; pubblica amministrazione). 3. Pubblico è anche, più genericamente, ciò che è di tutti o che è comune ...
Leggi Tutto
popolo
1. MAPPA Un POPOLO è un insieme di individui che condividono origini, lingua, tradizioni religiose e culturali e leggi, e formano un gruppo etnico e nazionale con una propria identità e coscienza [...] (il p. di Venezia, di Napoli; eletto a voce di p.; cacciato, impiccato a furor di p.), 3. oppure l’insieme dei cittadini che in uno stato costituiscono la parte più numerosa della nazione, in contrapposizione alle classi dominanti (il senato e il p ...
Leggi Tutto
repubblica
1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] politico è detenuto, secondo criteri differenti, da un singolo capo (capo dello Stato) o da un insieme di cittadini (parlamento) eletti direttamente, con mandato temporaneo e che non si può trasmettere per diritto ereditario (il presidente della ...
Leggi Tutto
progetto
1. MAPPA Si chiama PROGETTO un piano, una proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori (p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, di nuovi impianti; il p. dell’ampliamento [...] , teatro di stragi, d'incendi, di scelleraggini e di crudeltà; ed ora non piangeremmo la perdita di tanti cittadini.
Vincenzo Cuoco,
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Vedi anche Idea, Impresa, Organizzare, Programma, Scopo, Volontà ...
Leggi Tutto
privato
1. MAPPA L’aggettivo PRIVATO si usa in riferimento alla persona considerata come singolo individuo, senza tenere conto delle attività che svolge nella vita pubblica, politica o economica della [...] il valore di sostantivo, privato indica una persona che non ha un incarico pubblico, o comunque una persona considerata come singolo cittadino (l’azienda è gestita da un p.; è un negozio all’ingrosso che non vende a privati); 6. può riferirsi anche ...
Leggi Tutto
sesso
1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] delle due condizioni (individuo, animale, pianta di s. maschile, femminile; alunni, operai, elettori di entrambi i sessi; tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di s.; la parità dei sessi; negli uccelli, il s. è quasi ...
Leggi Tutto
uguaglianza
1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di [...] quanto riguarda i diritti politici, sociali ed economici (pretendiamo u. di trattamento per tutti; riconoscere l’u. dei cittadini di fronte alla legge; l’u. fu uno dei principi fondamentali della rivoluzione francese). 4. Si chiama poi uguaglianza ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
1. In senso proprio UNIVERSITÀ significa ‘totalità, universalità’ e all’inizio del Medioevo indicava l’insieme di tutte le persone appartenenti a una comunità (u. dei cittadini); l’uso del [...] termine si è poi ridotto e specializzato fino a indicare 2. varie forme di corporazione o associazione medievali (l’u. dei mercanti, dei tintori, dei cocchieri). Alla fine del XII secolo a Bologna si forma ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] [...] carbone o nucleare, i cui costi di produzione sono più bassi. La differenza verrà raccolta dai governi e restituiti a cittadini e imprese «esposti a prezzi elevati dell’energia elettrica». È una forma di disaccoppiamento del mercati del gas da quello ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...