lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ [...] governi. Ancor meno, possono vantare di aver elargito 50 miliardi di dollari, togliendo dalla miseria quaranta milioni di cittadini. Quando, il 20 ottobre 2003, l’allora presidente Ignacio Lula da Silva decise di attribuire l’equivalente di ...
Leggi Tutto
operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] 2022, Esteri) • In Russia il consenso per Putin è ancora alto (79%) ma nello stesso tempo la maggioranza dei cittadini desidera che il conflitto finisca, come dimostra il fatto che solo il 36% vuole insistere nella «operazione militare speciale» in ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza [...] 11 marzo 2019, Notizie) • Dopo il via libera alle pietanze a base di insetti ora l’Ue vorrebbe portare sulle tavole dei cittadini anche il vino "analcolico". Il tutto per rendere più green e sostenibile la nostra dieta. La proposta è contenuta in un ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] hanno prodotto risultati controversi e discutibili. Oltre a comportare potenzialmente una massiccia violazione della privacy dei cittadini, possono generare errori dovuti ad assunzioni errate nel processo di apprendimento automatico, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] scatenato la caccia ai migranti e costretto paesi di provenienza, come Costa d’Avorio e Guinea, al rimpatrio d’urgenza dei propri cittadini. E chi non è tornato in patria si è imbarcato per raggiungere l’Italia. Costa d’Avorio e Guinea sono infatti i ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite [...] con gli Stati membri in aprile, con 442 voti favorevoli, 203 contrari e 51 astensioni. Questa decisione darà ai cittadini e alle imprese europee la certezza giuridica e la prevedibilità di cui hanno bisogno per pianificare per la transizione decisa ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] mondiale del turismo come “l’impatto… che influenza eccessivamente, e in modo negativo, la qualità della vita percepita dei cittadini e/o la qualità delle esperienze dei visitatori”. Ne deduco l’assioma: l’iperturismo è un severo danno per il ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] , minandone la legittimità dall’interno” (pag.11). In primo luogo, essa rende sempre più difficile per i cittadini esercitare il controllo direttivo sui processi amministrativi. Si crea un circolo vizioso: “più un governo esternalizza, meno capacità ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] posto più istituzionale della Capitale. Eppure la sindaca Virginia Raggi aveva promesso di dare il buon esempio ai cittadini solo pochi mesi fa, quando aveva annunciato l'accelerazione della pratica di deplastificazione. «A Roma sarà vietata quella ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] l'illogicità e la mancanza d'ogni corrispettivo, l'impoverimento, la fatica e l'ansia a cui vengono sottoposti i cittadini non siano avvertiti come una soperchieria, una prepotenza. Il sentimento d'essere vittime d'una sopraffazione è aggravato dal ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...