madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega [...] per venderle. b. Artista ambulante, che con i gessetti colorati disegna o, più spesso, riproduce immagini sacre sui marciapiedi cittadini, per ottenere offerte dai passanti. 2. Chi in processione porta l’immagine della Madonna. In partic., a Roma, ...
Leggi Tutto
ecosensibile
(eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro [...] , Wwf e l’Isde (medici per l’ambiente) sotto lo slogan di «Firenze respirabile». Un gruppo formato da cittadini e associazioni «ecosensibili» che hanno organizzato una manifestazione collettiva in occasione della «Giornata europea senz’auto» che si ...
Leggi Tutto
accattare
v. tr. [lat. mediev. accaptare, comp. di ad- e captare, intensivo di capĕre «prendere»]. – 1. Cercar di ottenere in dono o in prestito, per lo più chiedendo con insistenza o con servilismo: [...] o di carità: a. il pane; usato assol., chieder l’elemosina: è costretto ad a.; gente che vive accattando. 3. ant. Prelevare denaro dai cittadini imponendo prestiti forzosi. 4. ant. e dial. Comprare (cfr. il fr. acheter, che ha lo stesso etimo). ...
Leggi Tutto
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi [...] decisionali e la promozione di meccanismi per monitorare il funzionamento della politica. In particolare, l’adozione delle nuove tecnologie dell’informazione trasforma la natura della comunicazione, rendendola ...
Leggi Tutto
avvantaggiare
v. tr. [dal fr. avantager, der. di avantage «vantaggio»] (io avvantàggio, ecc.). – 1. Procurare, arrecare vantaggio: è un provvedimento che avvantaggia solo alcune categorie di cittadini; [...] questi ecclesiastici empiono l’Italia di scritture false ... però avvantaggiando quanto possono il suo partito (Sarpi); migliorare, far progredire: a. le industrie, i commerci; non com., accrescere: quante ...
Leggi Tutto
accatto
s. m. [der. di accattare]. – 1. L’accattare e il frutto che se ne ricava; questua, elemosina: andare all’a.; vivere d’accatto. Come locuz. agg., d’accatto, preso o avuto da altri, e quindi non [...] , parola d’a., prestito, imprestito. 2. Prestito forzoso (detto anche prestanza) che il comune di Firenze imponeva ai cittadini più facoltosi; era detto a perdita quando non fruttava interessi ed era sfornito di garanzie. 3. ant. Acquisto, guadagno ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre [...] e internazionali, e in grado di mediare in caso di dissensi tra Stati o istituzioni, di allertare e informare i cittadini e soprattutto di prevenire crisi alimentari. (Sicilia, 14 dicembre 2003, p. 6, Esteri) • Un pollo su quattro allevato in Europa ...
Leggi Tutto
armeggiatore
armeggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di armeggiare]. – Chi armeggia; in partic., ant., chi partecipava a un esercizio d’armi in giostre o tornei: da’ cittadini fu molto onorato, con palio [...] e con armeggiatori (Compagni) ...
Leggi Tutto
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] ventilata questa materia in molte consulte, fu finalmente determinato che e’ si facesse uno consiglio di tutti i cittadini (Guicciardini); nella casetta di Lucia, erano stati messi in campo e ventilati disegni, de’ quali ci conviene informare ...
Leggi Tutto
animoso
animóso agg. [dal lat. animosus, der. di anĭmus nel senso di «coraggio, ardimento»]. – 1. Pieno di coraggio, ardimentoso, audace: spirito a.; a. coscienza; gioventù a.; ove speme di gloria agli [...] di tube Animoso caval s’infiamma all’armi (Poliziano). 2. non com. Ostile, di animo mal disposto: i cittadini di Pisa, che sono a. contro a’ Fiorentini (M. Villani). ◆ Avv. animosaménte, con grande coraggio, arditamente: combatterono animosamente ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...