sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] o con continuità: disinteresse s., incuria s.; il suo assenteismo è s.; la s. evasione fiscale di alcune categorie di cittadini; qualsiasi iniziativa urta contro l’opposizione s. della direzione. 3. Nel linguaggio medico, lo stesso, ma meno proprio ...
Leggi Tutto
vincolare2
vincolare2 v. tr. [dal lat. tardo vinculare, der. di vincŭlum «vincolo»] (io vìncolo, ecc.). – 1. a. letter. Legare, stringere con vincoli. b. Impedire, impacciare la libertà dei movimenti: [...] a un vincolo. 2. fig. Obbligare, limitare o condizionare, con vincoli di natura civile, morale o giuridica: tutti i cittadini sono vincolati al rispetto della legge; non posso licenziarlo, mi vincola la coscienza, o l’amicizia, o il contratto di ...
Leggi Tutto
minus habens
‹mìnus àbens› locuz. lat. (propr. «che ha meno»; pl. minus habentes ‹... abèntes›), usata come agg. e s. m. e f. – Espressione eufemistica per indicare persona ritenuta di scarsa intelligenza, [...] considerata perciò meno dotata dalla natura. In senso più oggettivo, si usa anche talora con riferimento a chi abbia, di fatto, meno diritti di quelli riconosciuti alla generalità dei cittadini (come nel caso degli analfabeti, dei carcerati, ecc.). ...
Leggi Tutto
numeroso
numeróso agg. [dal lat. numerosus, der. di numĕrus nei due sign. di «numero» e «ritmo, metro»]. – 1. a. Che consta di molti elementi, riferito per lo più a nomi collettivi: una famiglia, una [...] sono stati n. casi di tifo; lo si ricava da n. indizî; ha ottenuto n. consensi; ha commesso n. errori; i cittadini accorsero numerosi. c. Nella botanica descrittiva, lo stesso che indefinito, per indicare le parti, di solito di un fiore, quando sono ...
Leggi Tutto
certezza
certézza s. f. [der. di certo1]. – 1. In senso soggettivo, e più com., conoscenza sicura di un fatto, convinzione, persuasione ferma: avere (la) c. di riuscire; raggiungere la c.; possedere [...] , Di doman non c’è certezza (Lorenzo il Magnifico); c. di diritto, quella che lo stato democratico riconosce ai cittadini considerandoli tutti uguali davanti alla legge; c. della pena, la garanzia che la sentenza di colpevolezza emessa nei confronti ...
Leggi Tutto
titino
agg. e s. m. (f. -a). – Seguace, partigiano del maresciallo Tito alla fine della 2a guerra mondiale, e poi aderente alle concezioni ideologiche di Tito in politica interna ed estera (v. titoismo). [...] In senso più ampio, nel trentennio 1950-1980 titino fu spesso usato con riferimento generico alla Iugoslavia e ai cittadini iugoslavi. ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati [...] n. 4); comizî e. (v. comizio, n. 2 a); certificato e., il documento che consente l’esercizio del diritto di voto ai cittadini, oggi sostituito dalla tessera e.; scheda e., la scheda predisposta con cui si esprime il voto; corpo e., l’insieme di tutti ...
Leggi Tutto
esasperare
eṡasperare v. tr. [dal lat. exasperare, der. di asper «aspro»] (io eṡàspero, ecc.). – 1. Rendere più aspro, più doloroso o gravoso: e. il male, la piaga, la pena; e. il dolore, la sofferenza. [...] Riferito a persone, irritare fortemente, provocare uno stato di grave risentimento fino al limite della sopportazione: e. i cittadini con eccessivi tributi; e. i sottoposti con prepotenze; il suo contegno e i suoi modi arroganti mi esasperavano; via ...
Leggi Tutto
raccomandata elettronica
loc. s.le f. Documento inviato per via telematica, secondo i requisiti previsti dalla spedizione di posta elettromica certificata. ◆ Sta per diventare realtà l’idea della raccomandata [...] elettronica. È prossima la pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta ufficiale, grazie al quale i cittadini potranno risparmiare il tempo dovuto a file agli sportelli e burocrazia. (Giornale, 14 dicembre 2005, p. 17, Cronache) • è proprio dal ...
Leggi Tutto
papavero
papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] abbattere con un bastone nel suo giardino i papaveri più alti, volendo con ciò significare che andavano tolti di mezzo i cittadini più eminenti): gli alti p., i più alti p. (e, meno spesso, semplicem. i papaveri) della politica, dell’alta finanza ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...