ceto1
cèto1 s. m. [dal lat. coetus «adunanza di persone», der. di coire «andare insieme, riunirsi»]. – 1. ant. Riunione, adunanza di persone: c. universo, erano così chiamate (e continuano per tradizione [...] a chiamarsi) le adunanze plenarie dei soci dell’Arcadia. 2. Categoria di cittadini caratterizzata da una particolare condizione sociale e civile, talvolta da peculiari credenze e comportamenti, dal tipo di disponibilità economica, più spesso dall’ ...
Leggi Tutto
quiritario
quiritàrio agg. [der. di quirite]. – Dei Quiriti, degli antichi cittadini romani, in alcune espressioni storiche e giuridiche: diritto q., la fase arcaica del diritto romano; la concezione [...] q. della proprietà ...
Leggi Tutto
quirite
agg. e s. m. [dal lat. Quiris -itis (o Quiritis -is), di etimo incerto]. – Dei cittadini di Roma dell’età più antica, denominati appunto Quiriti (lat. Quirites). È usato soltanto in alcune espressioni [...] storiche e del diritto romano: le tribù q., il diritto q. (o quiritario), o, come s. m., dei Quiriti; oppure nel linguaggio letter., sia in senso storico, con riferimento ai Romani dell’età più antica: ...
Leggi Tutto
sofronista
s. m. [dal gr. σωϕρονιστής, propr. «correttore, ammonitore», der. di σωϕρονίζω «correggere, richiamare alla saggezza»] (pl. -i). – Ciascuno dei membri di un’antica magistratura annuale di [...] in vita nel 2°-3° sec. d. C.). I sofronisti, uno per ciascuna delle dieci tribù attiche, erano scelti tra i cittadini di specchiata probità di età superiore ai 40 anni; vigilavano sull’educazione degli efebi della propria tribù, la quale, al termine ...
Leggi Tutto
toga
tòga s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre «coprire»]. – 1. a. Abito maschile dei Romani antichi, costituito da un telo di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica facendo ricadere un lembo [...] ascella destra, in modo da coprire il braccio sinistro e da lasciare libero il destro: t. virile o pura, bianca, indossata dai cittadini a partire dai 16 anni di età; t. pretesta o pretestata, orlata di una fascia porpora, usata dai giovani fino a 16 ...
Leggi Tutto
togato
agg. [dal lat. togatus, der. di toga «toga»]. – Vestito della toga (romana o moderna): personaggi t.; gente t., gli antichi Romani, e più comunem. i magistrati e avvocati; giudici t., funzionarî [...] fig., stile t., oratorio e ampolloso. Con riferimento all’antichità romana, Gallia t., la Gallia Cisalpina, nella quale i cittadini indossavano la toga come i Romani (mentre era detta Gallia bracata la Gallia Transalpina, dov’erano in uso le brache ...
Leggi Tutto
pattista
agg. e s. m. e f. [der. di patto] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi aderisce ad un patto politico di tipo programmatico, cioè elaborato in relazione a un gruppo di problemi specifici, o anche [...] ad un movimento o partito che proponga ai cittadini un patto su un qualunque tema. 2. agg. Che si riferisce al pattismo o ai pattisti. ...
Leggi Tutto
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] i contratti di mezzadria e di colonìa; p. (o accordo) in deroga, quello che regola i contratti d’affitto di immobili cittadini in deroga alla normativa fissata dalla legge sull’equo canone; P. Civile di Solidarietà, meglio noto come PACS (v.). e. Nel ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] f.; analogam., governare, dirigere con mano f., con energia. c. Popolo f., nazione f., potente per le qualità e il valore dei cittadini, e per i mezzi di offesa e di difesa di cui dispone. d. Parlando di esercito, gruppo politico, ecc., s’intende per ...
Leggi Tutto
arroto
arròto s. m. [part. pass. di arrogere], ant. – Impiegato aggiunto a un magistrato; in partic., a Firenze, nell’età comunale, ciascuno di quegli 80 cittadini che, aggiunti ai Priori uscenti e ai [...] rappresentanti delle arti, eleggevano i Priori ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...