alloglotto
alloglòtto agg. [dal gr. ἀλλόγλωττος «di lingua diversa», comp. di ἀλλο- «allo-» e γλῶττα «lingua»]. – Di lingua diversa da quella prevalente nel resto di una nazione: i dialetti a. d’Italia; [...] popolazione a.; cittadini a., anche come s. m. (talvolta scambiato, nell’uso com., con allogeno): gli a. dell’Alto Adige. ...
Leggi Tutto
welfarista
agg. Proprio dello stato sociale, assistenzialistico. ◆ L’opposizione, nelle convinzioni di alcuni suoi leader, sembra aver colto la fondatezza dell’equazione ricerca e competitività industriale. [...] 15 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’espressione ingl. welfare (state) (‘sistema di garanzie pubbliche per i cittadini’) con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Stampa del 4 aprile 1997, p. 21, Società e Cultura (Edmondo ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare [...] di comunicazione, a un controllo centralizzato dell’economia e alla repressione poliziesca, ma che cerca anche di mobilitare i cittadini attraverso proprie organizzazioni di massa. Il termine si è affermato dagli anni ’30 del Novecento per definire i ...
Leggi Tutto
neocapitalismo
s. m. [comp. di neo- e capitalismo]. – Nel linguaggio econ., il nuovo aspetto assunto dal sistema capitalistico negli stati industriali avanzati del sec. 20°: è contraddistinto, nei suoi [...] dello stato nell’economia nazionale insieme con l’estensione di sistemi di previdenza e sicurezza sociale alla generalità dei cittadini, da un enorme aumento quantitativo e qualitativo dei prodotti e dei consumi, tipico dell’attuale civiltà di massa ...
Leggi Tutto
proceri
pròceri s. m. pl. [dal lat. procĕres], letter. – Termine che, con riferimento al mondo classico, spec. romano, indica i principali fra i cittadini, i capi, i grandi, i magnati. Nel concistoro [...] imperiale romano, denominazione dei giudici d’appello cui l’imperatore affidava la decisione delle cause portate alla corte ...
Leggi Tutto
collare2
collare2 v. tr. [forse lat. *collare], ant. – 1. Tormentare con la colla o corda: feciollo c.: e per sua confessione seppono delle cose, che a molti cittadini ne seguì vergogna assai (Compagni). [...] 2. Calare a basso, o tirare su con una corda: diliberarono di legarlo alla fune e di collarlo nel pozzo (Boccaccio). 3. Collare le vele, ammainarle, oppure spiegarle per partire; in questa seconda accezione, ...
Leggi Tutto
isotelia
iṡotelìa s. f. [dal gr. ἰσοτέλεια, der. di ἰσοτελής: v. isotele]. – Nei regimi democratici dell’antica Grecia, diritto di essere soggetto a un carico fiscale uguale a quello dei proprî concittadini; [...] era spesso concesso agli stranieri, che venivano così a trovarsi in una posizione molto vicina a quella dei cittadini. ...
Leggi Tutto
franchigia
franchìgia s. f. [dal. fr. ant. franchise, der. di franc «franco2»] (pl. -gie o -ge). – 1. a. ant. o letter. Libertà, soprattutto politica, o più genericam. condizione di libertà, anche spirituale: [...] I cieli, e genti nove (Manzoni). b. Nel diritto medievale, privilegio concesso dai sovrani o principi sia agli stati sia ai cittadini, e consistente in autonomie di vario tipo (per es., la facoltà di formare il comune, o di esigere qualche tassa per ...
Leggi Tutto
poliziotto
poliziòtto s. m. (f. -a) [der. di polizia1]. – 1. a. Nel linguaggio corrente, denominazione degli agenti della polizia di stato: essere inseguito, fermato, arrestato dai p.; il palazzo è presidiato [...] una determinata area urbana, spec. per fronteggiare la microcriminalità, come risposta politica alle esigenze di sicurezza dei cittadini; p. privato, chi, munito di apposita licenza, svolge indagini poliziesche o compiti di sorveglianza per conto di ...
Leggi Tutto
estiasi
estìaṡi s. f. [dal gr. ἑστίασις «banchetto»]. – 1. Nell’antica Grecia, banchetto che era offerto da privati a concittadini o comunque a gruppi di persone per festeggiare eventi lieti oppure a [...] ultima forma fu particolarmente diffuso nell’oriente ellenistico. 2. Una delle liturgie dell’antica Atene per cui i più ricchi cittadini erano a turno designati, in occasione di feste (dionisie, panatenee, ecc.), a offrire un convito a tutti i membri ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...