originale
agg. e s. m. [dal lat. tardo originalis, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. agg. a. ant. Originario: i cittadini o. di Firenze; usanze o. di un luogo, proprie di esso, non importate, non [...] forestiere; principio o., che è l’origine di qualche cosa. b. Che si ha dall’origine, soprattutto nella locuz. peccato o., il peccato trasmesso a tutti gli uomini da Adamo ed Eva, che si contrae all’origine, ...
Leggi Tutto
assedio
assèdio s. m. [der. di assediare]. – 1. Insieme di operazioni militari (accerchiamento, attacco diretto con armi idonee e materiale di artiglieria, ecc.), che vengono svolte intorno a una piazzaforte [...] della costituzione, e da eventuale delega dei poteri civili all’autorità militare, determinata da gravi circostanze di carattere interno atte a turbare l’animo dei cittadini e a provocare irregolarità o paralisi del funzionamento dei pubblici poteri. ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: [...] , tecnico, economico e antropico. 2. Anticam., il termine era usato per indicare sia la stima e descrizione dei beni dei cittadini ai fini fiscali, sia il libro dove si registrava tale stima, sia il tributo applicato in base alla stessa. 3. ant ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione [...] con impalcature di rinforzo. 2. rifl., ant. Rinchiudersi in un castello o fortezza; fortificarsi: nelle case che il duca d’Atene avea fatte disfare per incastellarsi (M. Villani). ◆ Part. pass. incastellato, ...
Leggi Tutto
scarlatto
agg. e s. m. [dal lat. mediev. scarlactus, e questo dal pers. saqirlāṭ]. – 1. agg. Che ha colore rosso acceso e brillante: velluto s.; un panno s.; una dozzina di rose s.; anche con riferimento [...] 2. s. m. a. Il colore stesso: tingere, verniciare di scarlatto. b. ant. Panno pregiato di lana tinto in rosso acceso: i nostri cittadini da Bologna ci tornano qual giudice e qual medico e qual notaio, co’ panni lunghi e larghi e con gli s. e co’ vai ...
Leggi Tutto
home
〈hóum〉 s. ingl. [ant. hām, affine al ted. Heim], usato in ital. al femm. – 1. Propriam. casa, focolare domestico (cioè la casa considerata non come edificio, ma come dimora e quindi sede di ricordi [...] òfis〉, il ministero degli Interni; home rule 〈rùul〉, l’amministrazione del governo di un paese da parte dei cittadini stessi, e quindi autonoma (furono in partic. così designati i progetti per l’autonomia legislativa irlandese presentati dal 1874 ...
Leggi Tutto
prefinire
v. tr. [dal lat. praefinire, comp. di prae- «pre-» e finire «delimitare, fissare»] (coniug. come finire), letter. ant. – Definire, determinare preventivamente: fra i modi diversi coi quali [...] si può fra i cittadini esercitare i diritti di proprietà, è assolutamente necessario prefinirne qualcheduno. Questa prefinizione spetta esclusivamente alla pubblica autorità (Romagnosi). ...
Leggi Tutto
contrada
s. f. [lat. *contrata, der. di contra «contro», propr. «paese, o via, che sta di fronte»]. – 1. Ciascuno dei rioni in cui era anticamente divisa una città: dimorava in una c. chiamata Malpertugio [...] la città si divide e che partecipano alla disputa del palio. 2. ant. o region. Strada di luogo abitato: uscivano i cittadini a furia armati dalle loro case, e per piazze e contrade correndo, minacciavano di far macello di Francesi (Botta); a Firenze ...
Leggi Tutto
ricompra
ricómpra (o ricómpera) s. f. [der. di ricomprare]. – 1. L’atto del ricomprare, di comprare cioè quello che precedentemente s’era venduto o di acquistare un oggetto da chi a sua volta l’aveva [...] comprato. A Venezia era così denominato il diritto di retratto. 2. ant. Riscatto: venuti certi genovesi ... al Saladino per la ricompera di certi lor cittadini (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
oriundo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. oriundus, der. di oriri «nascere»]. – Originario di un determinato luogo, detto in genere di chi, nato e residente in una città o nazione (di cui ha anche acquistato [...] ., come s. m., e per lo più con uso assol., atleta, spec. giocatore di calcio, di nazionalità straniera, ma di origine italiana, assimilato nella normativa sportiva ai cittadini italiani e perciò ammesso a far parte della squadra nazionale azzurra. ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...