contribuzione
contribuzióne s. f. [dal lat. tardo contributio -onis, der. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. Il contribuire; con sign. concr., contributo, anche nel senso di tributo, imposta: non basta [...] ). In finanza, con sign. generico, prestazione in natura, in opere o in denaro, imposta dagli enti pubblici ai cittadini o da questi spontaneamente offerta. Ant., c. di guerra, onere finanziario imposto alle popolazioni delle regioni occupate. 2 ...
Leggi Tutto
madamato
s. m. [der. di madama, nel sign. 3]. – Termine con cui s’indicava la relazione di indole coniugale (concubinato) tra cittadini italiani e indigene durante la dominazione coloniale italiana in [...] Africa ...
Leggi Tutto
fidelizzare
fideliżżare v. tr. [der. del lat. fidelis «fedele», sull’esempio del fr. fidéliser]. – Rendere fedele, cioè abituale acquirente dei proprî prodotti, o utente sistematico dei proprî servizî, [...] una persona, un gruppo di persone, una fascia di cittadini. ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] sportivo; quota di associazione. Nel linguaggio giur.: diritto, libertà di a., il diritto riconosciuto a tutti i cittadini di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non siano vietati dalla legge penale; a. in partecipazione, ...
Leggi Tutto
assoggettare
v. tr. [der. dell’agg. soggetto] (io assoggètto, ecc.). – 1. a. Rendere soggetto, sottomettere: a. il nemico; le gride ... assoggettavano ogni mossa del privato al volere arbitrario d’esecutori [...] alle proprie voglie; il malcapitato fu assoggettato a ogni sorta di maltrattamenti; estens., a. una merce a dazio, i cittadini a nuovi tributi. 2. rifl. Sottomettersi, piegarsi al dominio altrui; anche sottoporsi, volontariamente o no, a una norma di ...
Leggi Tutto
pentacosiomedimni
pentacoṡiomedimni s. m. pl. [dal gr. πεντακοσιομέδιμνοι, comp. di πεντακόσιοι «cinquecento» e μέδιμνος «medimno»]. – Nell’antica Atene, la prima delle quattro classi in cui nella costituzione [...] di Solone (594 a. C.) risultò divisa la cittadinanza: era costituita dai più ricchi cittadini, quelli che possedevano proprietà terriere in grado di assicurare un reddito annuo di almeno 800 medimni. ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul [...] dal v. umano, forma di socialismo che rispetti, pur nel quadro di un sistema statuale socialista o comunista, la libertà individuale e i diritti di tutti i cittadini (diversamente da quanto spesso è accaduto nei paesi del socialismo reale). ...
Leggi Tutto
addecimare
v. tr. [dal lat. tardo addecimare, calcato sul gr. ἀποδεκατόω] (io addècimo, ecc.). – Sottoporre a decima, registrare nei libri del comune i beni dei cittadini per assoggettarli all’imposta [...] detta decima, quando questo sistema d’imposizione era in uso ...
Leggi Tutto
interessare
v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] i cittadini; sono fenomeni che interessano soprattutto la scienza; vi interesserà forse sapere che ...; ti interesserebbe (l’acquisto di) una motocicletta, usata ma come nuova?; è un argomento, un discorso che non m’interessa. Talora costruito ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo, incivilirlo, acquisirlo agli ordinamenti e ai costumi della madrepatria, con la quale conservavano legami spirituali, giuridici ed economici; il paese stesso ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...