cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) [...] che potevano essere ricoperte dai varî cittadini, ciascuno nell’ambito della propria condizione: il cursus honorum dell’ordine senatorio, dell’ordine equestre. ...
Leggi Tutto
parafarmacia
s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] del ministro della Salute Livia Turco contro la serrata minacciata dal 19 novembre, che avrebbe fatto pagare ai cittadini tutte le medicine, anche quelle dispensate dal Servizio sanitario nazionale. Lo conferma Federfarma, che annuncia l’apertura «di ...
Leggi Tutto
paraterroristico
agg. Vicino alle posizioni del terrorismo. ◆ «Oggi non prendere la metro. è pericoloso!». E chi lo dice? «Una mia amica, che ha ricevuto lo stesso SMS da sua cugina, che l’ha saputo [...] . (Brunella Giovara, Stampa, 16 ottobre 2001, p. 10, Interno) • Il titolare del Viminale, Giuseppe Pisanu, cerca di tranquillizzare i cittadini: «È bene che loro dormano sonni tranquilli, ma il ministro dell’Interno no. Siamo ancora nel pieno di un ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] e nei primi dell’Impero, il complesso dei privilegi (proprietà del suolo, esenzioni, ecc.) accordati spec. a colonie di cittadini romani, e anche a comunità provinciali, situate cioè fuori d’Italia. 2. Nell’uso letter., lo stesso che italiano ...
Leggi Tutto
gialloparma
(giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di [...] pavimento in porfido. (Laura Dubini, Corriere della sera, 15 novembre 2001, p. 39) • Il gialloparma che colorava i palazzi cittadini si è via via diluito, sostituito dal cemento della nuova edilizia. (Camillo Langone, Giornale, 10 aprile 2004, p. 26 ...
Leggi Tutto
incognito
incògnito agg. e s. m. [dal lat. incognĭtus, comp. di in-2 e cognĭtus, part. pass. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. agg. Non noto, non conosciuto (e s’intende di solito che non è conosciuto [...] o recarsi i. in un luogo, di sovrani, capi di stato o altri illustri personaggi, in forma segreta o come cittadini privati: principi grandi che viaggiano incogniti (Magalotti); oggi sono usate più comunem. le espressioni viaggiare in incognito, in ...
Leggi Tutto
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] competenza federale. Il secondo è il Congresso e in particolare il Senato dove il legame elettorale dei senatori con i cittadini dello Stato in cui sono stati eletti è nettamente superiore al legame verso il partito di appartenenza: partiti liquidi ...
Leggi Tutto
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire [...] passeggeri potranno anche fare il checkin del loro volo mentre si recano in aeroporto e nei lunghi tragitti cittadini potranno inviare email, consultare la posta elettronica, dare uno sguardo ai giornali telematici, collegarsi con il proprio ufficio ...
Leggi Tutto
pancia
pància (dial. panza) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). – 1. a. Parte del corpo umano e animale compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto [...] a Carlo di Valois che, puntando l’arma del tradimento contro Firenze, ne fece uscire esuli molti tra i principali cittadini. 2. In macelleria, taglio di carne bovina corrispondente ai varî muscoli addominali, noto nelle diverse regioni anche con i ...
Leggi Tutto
ciacco
s. m. e agg. [prob. voce onomatopeica] (pl. -chi), ant. – 1. s. m. Porco, maiale: vile, Degno di star col c. nel porcile! (Pulci); or siedi, E scaccia dal palagio i cani e i ciacchi (Pindemonte). [...] questo sign. venga anche il nome (soprannome quindi) del personaggio condannato da Dante tra i golosi, nel canto VI dell’Inferno (Voi cittadini mi chiamaste Ciacco ...), è ipotesi accolta da molti commentatori, ma non sicura. 2. agg. Sudicio, sporco. ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...