pro-Pacs
(pro Pacs), agg. inv. Favorevole al Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ «Il paninaro di Enzo Braschi, con il piumino smanicato e le Timberland sdrucite, statene certi, sarebbe oggi un militante [...] della sera, 16 settembre 2005, p. 12, Politica) • «Non firmerò l’appello comune, ma solo quello con i cittadini», ha detto [Mario] Baccini alla «Festa della famiglia e della vita», organizzata dal suo partito come contraltare alla manifestazione pro ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore [...] sociale, il rimedio più efficace contro i danni collaterali della crisi psicoeconomica; quale Stato potrebbe negarlo ai suoi cittadini? Grande perciò è stato il suo stupore quando si è visto rifiutare il rimborso da tutte le assicurazioni della ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] espressione formatasi nel linguaggio politico e pubblicistico per opporre un socialismo democratico, rispettoso dei diritti umani dei cittadini, ai varî regimi socialisti o comunisti autoritarî e dispotici. 2. Il complesso delle forze, dei movimenti ...
Leggi Tutto
enctesi
enctèṡi s. f. [dal gr. ἔγκτησις, comp. di ἐν «in» e κτῆσις «possesso»]. – Nell’antica Grecia, il diritto al possesso, generalm. di beni immobili, spettante, nell’ambito di una polis, ai cittadini [...] e a quei soli stranieri benemeriti cui fosse stato concesso con apposito decreto ...
Leggi Tutto
punto telefonico
loc. s.le m. Centro telefonico pubblico, spesso particolarmente attrezzato per le chiamate internazionali. ◆ Queste informazioni saranno diffuse tramite una rete di punti di accesso [...] internet, collocati in luoghi ad alta frequenza di cittadini immigrati, quali punti telefonici, ristoranti, sedi delle comunità, negozi. (Magdi Allam, Repubblica, 8 agosto 1999, p. 14, Politica estera) • Nell’ordinanza vengono definiti «call center» ...
Leggi Tutto
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. [...] vincolo nelle cause riguardanti il matrimonio; d. civico, funzionario pubblico, previsto dallo statuto di alcune regioni italiane, che ha il compito di proteggere, con opportuni interventi, i cittadini contro le disfunzioni dell’apparato burocratico. ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici [...] liberi professionisti o a cliniche private che si impegnano a prestare le cure necessarie ai cittadini che sono autorizzati ad avvalersene, ricevendo il compenso in tutto o in parte dalla regione o dall’ente regionale delegato (in passato dagli enti ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: [...] lo ha giudicato colpevole; è stato giudicato dal tribunale militare; in qualche caso, condannare: il Duca ... molti di quelli cittadini punì in denari, molti ne giudicò alle carceri, molti all’esiglio, ed alcuni alla morte (Machiavelli). 2. estens. a ...
Leggi Tutto
sacrosanto
agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer «sacro» e sanctus «santo», termine del linguaggio religioso e giur.]. – 1. Sacro e santo; usato come forma rafforzativa di sacro, riferito a Dio, [...] istituzioni umane, giuridiche, sociali e politiche: leggi s.; diritti s.; la libertà è un patrimonio s. e inalienabile di tutti i cittadini. b. Con uso iperb., certissimo, giusto, ben fatto o ben detto, meritato: è una verità s.; queste sono parole s ...
Leggi Tutto
suita
suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino [...] di ereditare i beni del pater familias, anche se questo muore senza testamento: i plebei, non essendo ancor cittadini, come ivan morendo, non potevano lasciare i campi ab intestato a’ congionti, perché non avevano suità (Vico); concetto esteso anche ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...