atelia1
atelìa1 s. f. [dal gr. ἀτέλεια, der. di ἀτελής «esente da imposte», comp. di ἀ- priv. e τέλος «imposta, tributo»]. – Nell’antichità, esenzione parziale o totale da contributi o prestazioni dovute [...] agli stati e alle città greche, concessa a titolo di onore per lo più a individui, o a gruppi d’individui, e ai sovrani o ai cittadini di una città straniera. ...
Leggi Tutto
intertenimento
interteniménto s. m. [der. di intertenere], ant. o letter. – Trattenimento: fra i lieti i. e le danze dei cittadini e del popolo (Carducci). ...
Leggi Tutto
apartheid
‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione [...] Repubblica Sudafricana, la politica (ora formalmente abolita) messa in atto dal governo dopo il 1948 nei confronti dei cittadini di colore, caratterizzata da una serie di leggi che regolavano la separazione sociale, residenziale, economica e politica ...
Leggi Tutto
difforme
diffórme agg. [dal lat. mediev. difformis, rifacimento del class. deformis, con il pref. dis-1 al posto di de-]. – 1. Differente, non conforme, discordante: copia d. dall’originale; pareri, [...] opinioni d.; esaminare le azioni de’ cittadini, e giudicarle conformi o d. alla legge scritta (Beccaria); una federazione di popoli difformi tra loro per lingua, civiltà, tradizioni storiche e costumi; in diritto, sentenze, decisioni d., ...
Leggi Tutto
apella
apèlla s. f. [dal gr. ἀπέλλα]. – Assemblea popolare spartana cui partecipavano con pieni diritti i cittadini che avevano compiuto i trent’anni; deliberava intorno alla pace e alla guerra, alla [...] scelta dei geronti e ad altre gravi questioni ...
Leggi Tutto
convivenza
convivènza s. f. [der. di convivere]. – Il convivere, il fatto e la condizione di vivere insieme, in uno stesso luogo: c. familiare, domestica, religiosa; la c. in un collegio, in una pensione; [...] estens., c. sociale, c. umana, la società degli uomini (e, con riguardo al modo di convivere: la libera c. dei cittadini di uno stato; auspicare una pacifica c. umana, una c. civile di tutti gli uomini). Foglio di c., modello speciale, generalmente ...
Leggi Tutto
paciere
pacière (raro pacère) s. m. (f. -a) [der. di pace]. – Chi, per iniziativa personale o per incarico ricevuto, presta la sua opera di mediazione per ristabilire la pace tra persone o gruppi di [...] a qualcuno l’ufficio di paciere. In alcuni statuti comunali, magistrato dei p., speciale magistratura che aveva lo scopo di sedare ogni discordia fra i cittadini, di comporre le inimicizie, affinché il Comune non avesse a risentire degli odî interni. ...
Leggi Tutto
comizio
comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo [...] nord del Foro) dove si adunavano i cittadini divisi per curie. b. Al plur. (in lat. comitia), assemblea del popolo intero, tenuta sotto la direzione di particolari magistrati; secondo che il popolo vi partecipasse diviso per curie, centurie, tribù, ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. [...] politico; g. di stato, organo collegiale istituito nel 1639 a Genova, composto di un senatore, un procuratore e due cittadini, con funzioni consultive per il governo della Signoria; g. dei veleni, magistratura del Regno di Napoli, istituita nel 1734 ...
Leggi Tutto
intestino1
intestino1 agg. [dal lat. intestinus, der. dell’avv. intus «dentro»]. – Interno: gli sconvolgimenti i. della terra; è comune solo in espressioni come guerra i., lotte, discordie i., e sim., [...] tra cittadini di una città, di uno stato (sinon. quindi di civile, nelle corrispondenti espressioni). ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...