macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi [...] dei diritti acquisiti dai cittadini. ◆ [tit.] [Giulio] Tremonti: dopo i 100 giorni pronte altre misure / A [Francesco] Rutelli: «Non faremo manovre di macelleria sociale. No a tagli alle prestazioni ma riduzione dei costi» [testo] Il ministro dell’ ...
Leggi Tutto
teorodoco
teoròdoco s. m. [dal gr. ϑεωροδόκος, comp. di ϑεωρός «teoro» e tema di δέχομαι «accogliere»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, nome dei cittadini che assumevano l’incarico di ospitare i teori [...] che giungevano nelle loro città ...
Leggi Tutto
madre di tutte le leggi
loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le [...] del gioco politico di un Paese, l’atto più significativo e gravido di conseguenze per chi ha ricevuto dai cittadini il mandato parlamentare. (Carlo Fusi, Messaggero, 22 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Però i presidenti dovranno trovare un ...
Leggi Tutto
malacooperazione
s. f. inv. Attività di cooperazione internazionale gestita in modo poco trasparente e efficace. ◆ Laurea in Scienze politiche, 37 anni, nel consiglio nazionale del Sunia, lavoro in una [...] cooperativa sociale per anziani e bambini handicappati, da diciotto anni in Italia e sei figli cittadini italiani, Jean Djeokeng ha voluto ricordare al movimento di [Antonio] Di Pietro anche la «piaga della malacooperazione, che è la causa principale ...
Leggi Tutto
rapacita
rapacità s. f. [dal lat. rapacĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica e la qualità di essere rapace: la r. del lupo, dell’aquila; regioni impoverite dalla r. degli invasori; la r. del fisco; [...] l’amministratore era odiato per la sua r.; ai popoli nuoce molto più l’avarizia de’ suoi cittadini che la r. degli nimici; perché di questa si spera qualche volta vedere il fine, dell’altra non mai (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
malamedicina
(mala medicina), s. f. Gli errori commessi dai medici, l’andazzo approssimativo e trascurato del loro comportamento professionale nei confronti dei pazienti. ◆ Qualche tempo fa un giovane [...] è un vero business: nelle strutture pubbliche le liste d’attesa sono lunghe, gli affari li fanno i privati (i cittadini catalani hanno un rimborso spese per le medicine). «Vietare la diagnosi prenatale su embrioni e gameti; imporre di impiantare alla ...
Leggi Tutto
malamministrazione
(mala amministrazione), s. f. Cattiva gestione dell’amministrazione pubblica. ◆ Il comandante Antonio Chirivì: «Nuove multe scomparse? Mi sembra impossibile. Ho cambiato i dirigenti. [...] passanti che ci sono caduti dentro, perché poco visibile specialmente al calar della sera, considerando le migliaia di cittadini che quotidianamente attraversano la zona, tra le più affollate del Vomero» denuncia Gennaro Capodanno […]. Fino a ieri ...
Leggi Tutto
inculare
v. tr. [der. di culo], volg. – Sodomizzare. Fig., imbrogliare, dare una fregatura. ◆ Part. pass. inculato, anche come agg., spec. in senso fig.: clienti inculati dai truffatori; e sostantivato: [...] gli inculati sono sempre i cittadini onesti! ...
Leggi Tutto
porre
pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [...] (una lapide, un monumento e sim.), nelle iscrizioni sepolcrali e commemorative: la moglie pose a perenne memoria; i cittadini posero con animo riconoscente. Frequenti con questa accezione le abbreviazioni P. e PP. per pose e rispettivamente posero, o ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che [...] . (Paolo Bracalini, Giornale, 11 marzo 2004, p. 50, Milano Cronaca) • difficile per i profani, cioè per i normali cittadini, distinguere un tipo di pavimentazione stradale da un’altra (e soprattutto riconoscere che quello dove si sta pedalando o ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...