compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] della navigazione. 7. a. In passato, schiera di uomini armati sotto il comando di un capitano, sia formata di cittadini, sia composta di mercenarî. In partic., compagnie di ventura, formazioni di truppe mercenarie (reclutate di preferenza in Spagna e ...
Leggi Tutto
catastasi
catàstaṡi s. f. [dal gr. κατάστασις, propr. «collocazione, disposizione», der. di καϑίστημι «collocare»]. – 1. Indennità che nell’antica Atene, nel 5° sec. a. C., i cittadini della classe dei [...] cavalieri ricevevano dallo stato per l’equipaggiamento del cavallo. 2. Nei papiri dell’età tolemaica e romana, la parola ha tre significati: a) iscrizione a ruolo di una causa; b) dibattimento giudiziario; ...
Leggi Tutto
urbano
agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria [...] (n. 1 d). c. Dell’Urbe, cioè di Roma antica: pretore u., che esercitava la sua giurisdizione solo a Roma e sui cittadini romani; coorti u., create da Augusto, con funzioni prevalentemente di polizia in Roma. 2. Riferito a persona, che ha modi civili ...
Leggi Tutto
iperprotezionistico
agg. Eccessivamente protezionistico. ◆ all’inizio della settimana il tribunale aveva respinto il ricorso contro il trasferimento di una dipendente dell’Azienda Sanitaria Locale Valle [...] alla Sanità] ha riconfermato «l’indispensabilità di snellire le pratiche amministrative a favore dei cittadini adottando le logiche aziendali tipiche del sistema privatistico e abbandonando logiche iperprotezionistiche unanimemente considerate ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata [...] . A coppie, sempre su animali dello stesso colore, i poliziotti «ippomontati» (si dice così) presidiano i parchi cittadini, con particolare attenzione a Villa Borghese, controllano la pineta di Ostia, vigilano, assieme ai cavalieri della Forestale ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; [...] oneri sociali); f. privato, concesso da enti privati (banche e altri istituti finanziarî, grosse industrie, ecc.), o anche da cittadini singoli con la sottoscrizione di azioni, l’acquisto di obbligazioni, la concessione di garanzie, o con atti di ...
Leggi Tutto
isola ecologica
loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di [...] di Piazza Padre Pio, fu inaugurata il 6 maggio del 2006, ma mai utilizzata suscitando un coro di proteste dei cittadini che chiedevano anche perché quei due milioni di euro provenienti dai fondi europei non fossero stati utilizzati per qualcosa di ...
Leggi Tutto
mnemoteca
s. f. Deposito delle memorie. ◆ Vengono così cementati i primi mattoni per costruire una mnemoteca, che sia attiva nel presente di tutti i cittadini pavesi per ricostruire la storia recente [...] di un’intera comunità. (Franco Manzoni, Corriere della sera, 5 dicembre 2001, p. 54) • vicino Cremona, a Isola Dovarese, è nata la prima mnemoteca d’Italia, con foto, epistolari e diari di pescatori, contadini, ...
Leggi Tutto
fuggire
v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. [...] ; anche senza l’idea della corsa e della velocità, mettersi in salvo, sottrarsi a un pericolo: all’appressarsi dell’invasore, i cittadini fuggirono per la montagna; f. su una barca. b. Uscire da un luogo dove si era rinchiusi, eludendo la vigilanza o ...
Leggi Tutto
liturgia
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, [...] servizio di utilità pubblica imposto dallo stato ai cittadini più facoltosi, che dovevano provvedere a finanziare iniziative di carattere vario (feste, giochi, preparativi militari, ecc.). 2. L’ordinamento tradizionalmente fissato per le ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...