sesquiplebe
sesquiplèbe s. f. [comp. di sesqui- e plebe]. – Termine (propriam. «una plebe e mezzo», quindi «peggio che plebe») usato da V. Alfieri come titolo di una delle sue Satire (Non Medio Ceto, [...] no, ma Sesquiplebe) per indicare la classe di cittadini che così dovrebbe essere chiamata e non «ceto medio». ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] e poi anche delle città, di un intero paese (p. generale) o di una provincia (p. provinciale) o anche semplicemente dei cittadini di un comune. b. Nell’età moderna, a cominciare dal sec. 15°, denominazione usata in Inghilterra (ingl. Parliament) per ...
Leggi Tutto
cosmopolita
s. m. e f. e agg. [dal gr. κοσμοπολίτης, comp. di κόσμος «mondo» e πολίτης «cittadino»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi riconosce o afferma di riconoscere quale sua patria il mondo intero; [...] . 2. agg. a. Di persona, che vive o pensa o sente da cosmopolita: gli uomini c. saranno sempre tepidi cittadini (Foscolo). b. Che è proprio dei cosmopoliti: avere abitudini c.; acquisire una mentalità cosmopolita. c. Che è abitato o frequentato ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
s. m. [der. di cosmopolita]. – 1. Tendenza a considerare sé stesso e tutti gli altri uomini come cittadini di un’unica patria, il mondo; in senso più ampio, dottrina della fratellanza [...] universale, corrente ideale che non ammette distinzioni di razze e di nazionalità ma considera tutti gli uomini appartenenti a un’unica grande patria: per c. intendiamo fratellanza di tutti, amore per ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione [...] r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggiano, una reggiana, i reggiani); il dialetto r.; il territorio r., o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Reggiano. Al femm. e con iniziale maiuscola, la Reggiana, la squadra di calcio di Reggio Emilia. ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, [...] un reggino, una reggina, i Reggini); il dialetto r.; il territorio r., o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Reggino ...
Leggi Tutto
orrevole
orrévole agg. – Variante ant. (per sincope e assimilazione) di onorevole, soprattutto usato nel sign. di stimato, illustre, nobile: orrevol gente possedea quel loco (Dante); gli o. e cari cittadini [...] (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
benemerente
benemerènte agg. [dal lat. benemĕrens -entis, part. pres. di bene mereri «ben meritare»], letter. – Che acquista merito con opere buone o di comune utilità: cittadini b. della patria. ◆ Il [...] superl. benemerentìssimo funge anche da superl. di benemerito1 ...
Leggi Tutto
ecodomenica
ecodoménica s. f. [comp. di eco- e domenica], non com. – Lo stesso che domenica ecologica, giornata nella quale si vieta la circolazione automobilistica in città al fine di ridurre l’inquinamento [...] ambientale e, anche, per responsabilizzare i cittadini al corretto uso urbano dell’auto privata. ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] e un centralino telefonico, a cui confluiscono le chiamate di servizio e le richieste di intervento da parte di cittadini in casi di emergenza; in cinematografia: s. di doppiaggio, s. di missaggio, s. di montaggio, locali adeguatamente attrezzati ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...