benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al [...] , agiatezza: provvedere al b. del popolo; procurare il b. della famiglia; la più sicura maniera di fissare i cittadini nella patria è di aumentare il ben essere relativo di ciascheduno (Beccaria). In partic., nell’economia moderna, b. economico ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove [...] organi statali: fare, promuovere, sottoscrivere una p.; diritto di p., il diritto riconosciuto a tutti i cittadini dalla Costituzione italiana di rivolgersi al Parlamento o alle autorità pubbliche per chiedere provvedimenti legislativi o esporre ...
Leggi Tutto
immatricolazione
immatricolazióne s. f. [der. di immatricolare]. – L’immatricolare, l’immatricolarsi; iscrizione in pubblici registri di persone o di beni: i. degli studenti, la prima iscrizione di un [...] a un istituto scolastico di istruzione secondaria o a una facoltà universitaria; i. consolare, l’iscrizione dei cittadini italiani residenti all’estero in uno speciale registro, conservato nella cancelleria dell’Ufficio consolare della circoscrizione ...
Leggi Tutto
stimare
(ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante [...] ; i periti hanno stimato il danno circa mezzo milione di euro. Nell’uso ant., valutare e registrare il patrimonio dei cittadini nei libri dell’estimo, e applicare le relative quote d’imposta. b. Valutare approssimativamente il valore numerico di una ...
Leggi Tutto
confessionismo
s. m. [der. di confessione]. – Sistema proprio degli stati che, nella loro legislazione, accolgono i principî direttivi che sono proprî di una determinata confessione, di regola quella [...] della maggioranza dei cittadini. ...
Leggi Tutto
settembrizzatore
settembriżżatóre s. m. [dal fr. septembriseur, der. di septembre «settembre»]. – Termine giornalistico e storiografico coniato in Francia per indicare gli autori e i responsabili delle [...] stragi che dal 2 al 6 settembre 1792 i rivoluzionarî eseguirono nelle prigioni parigine sui monarchici e cittadini sospetti, arrestati e in attesa di giudizio. Per estens. (raro), chi compie crudeli e inumani delitti politici: le orribili facce dei s ...
Leggi Tutto
tariffa bioraria
loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] , invece penalizza le famiglie numerose». Quindi la cura: «La tariffa bioraria che, dopo aver fatto risparmiare i cittadini di Francia, Gran Bretagna e Spagna, dovrebbe arrivare anche in Italia», ricorda Cavuoti. Le proposte sono state consegnate ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, [...] magistrature si contrapponeva il b. del popolo, formula di giuramento che conteneva le norme fondamentali alla cui osservanza i cittadini s’obbligavano, ed era giurato dall’assemblea popolare del comune. Per estens., nel 13° e 14° sec., si chiamarono ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui [...] servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che, nata come imposta sui servizi si è sempre più configurata come una vera e propria patrimoniale. L’Ils dovrebbe essere pagata da tutti coloro che utilizzano i servizi ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...