tariffa bioraria
loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] , invece penalizza le famiglie numerose». Quindi la cura: «La tariffa bioraria che, dopo aver fatto risparmiare i cittadini di Francia, Gran Bretagna e Spagna, dovrebbe arrivare anche in Italia», ricorda Cavuoti. Le proposte sono state consegnate ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, [...] magistrature si contrapponeva il b. del popolo, formula di giuramento che conteneva le norme fondamentali alla cui osservanza i cittadini s’obbligavano, ed era giurato dall’assemblea popolare del comune. Per estens., nel 13° e 14° sec., si chiamarono ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui [...] servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che, nata come imposta sui servizi si è sempre più configurata come una vera e propria patrimoniale. L’Ils dovrebbe essere pagata da tutti coloro che utilizzano i servizi ...
Leggi Tutto
rispettare
v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] le usanze di altri paesi. 3. a. Osservare, eseguire, con cura fedele e attenta, ordini, regole, norme e prescrizioni: tutti i cittadini debbono r. la legge; i militari debbono r. il regolamento di disciplina, o anche la disciplina; far r. i limiti di ...
Leggi Tutto
erario2
eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria [...] e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito e dal voto, ma pagavano gli aera (tributi sui beni mobili), e a coloro che non avevano pieno diritto di cittadinanza. ...
Leggi Tutto
demanio
demànio s. m. [dal fr. ant. demaine, che è dal lat. dominium «dominio»]. – Propr., il complesso dei beni appartenenti allo stato e ad altri enti pubblici territoriali, in quanto destinati all’uso [...] diretto o indiretto dei cittadini; è detto anche d. pubblico, in contrapp. a d. privato o d. fiscale o d. patrimoniale, locuzioni con cui si indica l’insieme di tutti gli altri beni, mobili o immobili, appartenenti allo stato, ai comuni, alle ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] dal codice penale. In partic., nella vita pubblica delle società democratiche, la collaborazione e l’intervento diretto dei cittadini al funzionamento degli organi di governo o di determinate istituzioni, mediante l’esercizio del diritto di voto e di ...
Leggi Tutto
partecipazionismo
s. m. [der. di partecipazione]. – Con accezione generica, ogni teoria o prassi che sostenga una determinata forma di partecipazione (per es., la partecipazione dei cittadini alle decisioni [...] della vita politica, o quella dei lavoratori agli utili delle imprese): questa idea, la quale stava a base del vecchio p. agli utili ..., riduce la produzione e provoca il disastro economico (Einaudi) ...
Leggi Tutto
settina
s. f. [der. di sette], ant. – Nell’antica Firenze, il comitato di sette cittadini nominati dal Comune per ogni contrada al fine di proporre imposte straordinarie: e’ si chiameranno quelli delle [...] Settine, e fiano una brigata che caricheranno pur li mercatanti (Sacchetti). Anche la proposta elaborata da questo comitato, e l’imposta stessa, che risultava da una specie di media delle varie proposte ...
Leggi Tutto
censimento
censiménto s. m. [der. di censire]. – Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall’istantaneità, [...] cui si compone; c. elettorale, fatto ai fini di compilare le liste elettorali, in cui sono elencati tutti i cittadini aventi diritto al voto attivo nelle elezioni politiche e amministrative; c. industriale, rilevazione generale dell’industria e del ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...