fisco etico
loc. s.le m. inv. Sistema tributario che si propone un rispetto rigoroso dei princìpi di capacità contributiva e di uguaglianza dei cittadini contribuenti. ◆ [La de-tax] È uno dei cardini [...] del «fisco etico», fortemente voluto dal ministro [Giulio] Tremonti che la oppone alla Tobin Tax, cioè alla tassa sulle transazioni finanziarie a carattere speculativo che è diventata una bandiera dei ...
Leggi Tutto
salva-mutui
agg. inv. Che si propone di agevolare la solvibilità dei contratti di mutuo. ◆ Il ministro delle politiche comunitarie Gianni Mattioli detta le «condizioni» dei Verdi sul decreto salva-mutui [...] interessi tra banche e famiglie e noi vogliamo che si apra una trattativa alla luce del sole tra le organizzazioni dei cittadini e gli istituti di credito». (Enzo Cirillo, Repubblica, 30 dicembre 2000, p. 2) • [tit.] Un fondo salva-mutui [testo] Un ...
Leggi Tutto
municipalita
municipalità s. f. [der. di municipale; nei sign. 2 e 3, sul modello del fr. municipalité]. – 1. non com. L’esser municipale, carattere angustamente municipale: è evidente la m. di certe [...] municipali, comunali, considerate nel loro complesso: secondo le disposizioni della municipalità. Più raram., i cittadini di un comune, la cittadinanza: avviso alla municipalità. 3. Con sign. più preciso, circoscrizione amministrativa di primo grado ...
Leggi Tutto
bolognesita
bolognesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi bolognese, o profondamente affine ai cittadini bolognesi, alle loro tradizioni e ai loro costumi. ◆ Il Professore sa che sotto le Due Torri si [...] lamenta la scarsa bolognesità del Cinese. «Invece mi ha dato una bella lezione proprio in tema di bolognesità». Sergio [Cofferati] andò a cena da Romano [Prodi] la sera del pacco bomba. «Ci siamo messi ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] o all’antichità greca e latina, considerate come fondamento della civiltà e della cultura: mondo c., civiltà c., poesia, letteratura c., lingue c., pensiero c.; poeti, prosatori c.; autori o scrittori ...
Leggi Tutto
temporeggiare
v. intr. [lat. mediev. temporizare «passare il tempo», der. di tempus -pŏris «tempo»] (io temporéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Indugiare, prendere tempo in attesa che giunga il momento [...] e l’opportunità; destreggiarsi: alcuni sono savi tenuti, però che ... secondo i mutamenti de’ tempi sanno t. (Boccaccio); anche con la particella pron.: molti cittadini ... si riducevano a volere più tosto temporeggiarsi sotto la tirannide di uno ...
Leggi Tutto
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio [...] m., quello prestato in qualità di soldato; obblighi m., l’obbligo dei cittadini, sospeso in Italia con un decreto legislativo nel 2004, di rispondere alla chiamata per il servizio di leva e a eventuali richiami alle armi; carriera m.; arte m., l’arte ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] . Cavaliere del l., chi è stato insignito dell’ordine cavalleresco al merito del lavoro, onorificenza concessa ai cittadini italiani che si siano resi benemeriti segnalandosi nell’agricoltura, nell’industria, nel commercio, nell’artigianato, nell ...
Leggi Tutto
pugno
s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] feudale, facoltà riservata ai nobili e in genere ai liberi, di farsi giustizia da sé: i capitani rurali, fatti cittadini ... si arrogarono d’esercitare le giustizie sommarie, il diritto del taglione, il diritto di pugno (C. Cattaneo). ◆ Dim. pugnétto ...
Leggi Tutto
militarizzare
militariżżare v. tr. [dal fr. militariser, der. di militaire «militare1»]. – 1. Sottoporre temporaneamente, in tempo di guerra, cittadini o enti alla disciplina militare (v. militarizzazione): [...] m. i ferrovieri; m. una fabbrica. 2. Organizzare secondo metodi militari, dare un carattere o imporre uno spirito militare: m. la nazione, la burocrazia, i sistemi educativi. 3. Fortificare con opere militari, ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...