boutiquizzazione
s. f. Trasformazione di un grande magazzino in un centro commerciale costituito da più negozi indipendenti; progressiva trasformazione dovuta all’apertura di numerosi negozi eleganti. [...] . (Sicilia, 4 ottobre 2001, p. 34, Terza pagina) • Aggirandosi per la città che - mai come in agosto, mancando i cittadini - ci si presenta nella sua neutralità naturale, ci accorgiamo subito che purtroppo Bologna è ancora molto indietro rispetto all ...
Leggi Tutto
brambillesco
agg. (iron.) Di Michela Vittoria Brambilla. ◆ la «seconda ondata dei moderati» è l’onda rossa e brambillesca dei Circoli: 4 mila cellule azzurre, «un fiume in piena di cittadini - dice Michela [...] - che con entusiasmo, senza induzione da parte di nessuno, ogni giorno si uniscono a chi non si sente più rappresentato: siamo un movimento prepolitico, ben distinto da Forza Italia, che apre su tutto ...
Leggi Tutto
capitolazione
capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte [...] ecc., e soprattutto immunità dalla giurisdizione locale) previsti da particolari accordi internazionali (capitolazioni) in favore dei cittadini degli stati occidentali nei «paesi fuori cristianità» (Impero ottomano e sue dipendenze, stati barbareschi ...
Leggi Tutto
full color
loc. agg.le Tutto a colori, interamente a colori. ◆ [tit.] Rcs MediaGroup vara il «Corriere» full color [testo] Il consiglio di amministrazione di Rcs MediaGroup si è riunito e ha ratificato [...] • «Meno centimetri, più colore ma La Stampa rimane La Stampa» così le hostess illustrano il cambiamento, incontrando i cittadini che salgono sul pullman; mentre all’esterno attori-strilloni estemporanei, in divisa Anni Cinquanta, berretto, calzoni e ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. [...] ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli, dipartimento di emergenza. Oltre la porta a vetri si apre un angolo di buona sanità nel cuore dell’ospedale più grande e affollato del Mezzogiorno, l’ospedale dove ...
Leggi Tutto
secubilite
sécubilité s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori, e la flessibilità [...] è stato coniato il neologismo sécubilité, che sta appunto per sicurezza e flessibilità. Hanno votato per [Nicolas] Sarkozy molti cittadini delle banlieue. (Carlo Baroni, Avvenire, 9 maggio 2007, p. 8, Primo piano).
Dal fr. sécubilité, a sua volta ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] dapprima nel linguaggio giornalistico e poi anche sindacale e burocratico, parte più o meno numerosa di una totalità di cittadini, di una categoria e sim., idealmente collegata da condizioni, situazioni, interessi comuni (cfr. l’uso analogo di strato ...
Leggi Tutto
eforo
èforo s. m. [dal lat. ephŏrus, gr. ἔϕορος, comp. di ἐπί «sopra» e tema di ὁράω «guardare»]. – 1. Nell’antica Sparta, ciascuno dei cinque magistrati annuali elettivi, che in origine ebbero forse [...] cielo), e in età storica ebbero essenzialmente compiti di polizia e di vigilanza sulla vita pubblica e privata dei cittadini, accrescendo via via il proprio potere fino a contrastare, talora con successo, lo stesso potere regio; il loro presidente ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] g., promesse grasse. c. Di persona, agiato, abbondante in averi: essendo la città di Firenze in grande e possente stato ..., e i cittadini di quella g. e ricchi (G. Villani); un g. possidente; un g. borghese (per lo più spreg.); farsi g., arricchire ...
Leggi Tutto
service tax
loc. s.le f. inv. Tassa sui servizi, imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ [tit.] Casa, tre imposte nella service tax [testo] L’Ici sulla prima [...] casa non verrà reintrodotta. Ai Comuni verrà destinato il gettito della nuova «service tax», secondo la terminologia tremontiana, o tassa per i servizi, come preferisce chiamarla Roberto Calderoli. (Eugenio ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...