brigada
(Brigada) s. f. Organizzazione malavitosa romena di stampo mafioso. ◆ [tit.] Criminalità: mafia romena, arrestato a / Torino componente “Brigada”. (Poliziadistato.it, 28 giugno 2013, Comunicato [...] stampa) • Il tribunale di Torino, per la prima volta in Italia, ha condannato ieri, con rito abbreviato, 15 cittadini di origine romena accusati di associazione di stampo mafioso. Il giudice Luisa Ferracane ha inflitto pene da 5 a 15 anni di ...
Leggi Tutto
bat box
(Bat Box) loc. s.le f. Alloggiamento a forma di casetta per attirare pipistrelli, collocato in zone urbane caratterizzate dalla presenza di grandi quantità di insetti, in particolare zanzare. [...] (Comune.milano.it, 23 aprile 2013, Ambiente) • [tit.] Le «bat box» / Sono casette che si installano nei parchi cittadini per attrarre i pipistrelli: questi animali si cibano di insetti e aiutano a ridurre il numero delle zanzare (Corriere della sera ...
Leggi Tutto
astenemos
(Astenemos) s. f. o m. L'astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente. ◆ […] le forze che la narrativa ufficiale chiama "antisistema" non [...] alle urne è andato solo il 53 per cento dei votanti, dando all'astensionismo la incredibile forza elettorale di un cittadino su due (Lucia Annunziata, huffingtonpost.it, 1° giugno 2015, 'Blog') • Il mio voto è vecchio, inadeguato - dice Marco in una ...
Leggi Tutto
chief digital officer
loc. s.le. m. e f. inv. Nell'ambito di istituzioni pubbliche e aziende private, responsabile della digitalizzazione e dell’informatizzazione, che ha, più in generale, il compito [...] sindaco Bloomberg ha un chiaro obiettivo: condurre la Grande Mela verso la piena digitalizzazione al servizio dei cittadini […] L'identikit del cdo prevede formazione accademica in economia, esperienza di marketing, competenze di ecommerce, online ...
Leggi Tutto
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] giornate infrasettimanali) sono stati raccolti quasi 200 biotestamenti, la maggior parte dei quali depositati da non valdesi: cittadini di confessioni e religioni diverse, oppure atei ed agnostici. (Riccardo Chiaberge, Sole 24 Ore.com, 18 gennaio ...
Leggi Tutto
discensore sociale
loc. s.le m. Processo che determina il livellamento verso il basso delle condizioni sociali, con particolare riguardo alla condizione delle classi medie. ◆ [tit.] Il discensore sociale. [...] all’ascensore sociale che nei bei tempi dello sviluppo rombante prevedeva un ricambio e dunque la possibilità, anche per cittadini di umili origini, di scalare i gradini della società. Per la verità, l’espressione fu coniata profeticamente sette anni ...
Leggi Tutto
charity shop
loc. s.le m. inv. Impresa sociale che raccoglie fondi per associazioni benefiche attraverso la vendita in negozio, a costi contenuti, di oggetti usati, di solito ricevuti in dono da privati. [...] ◆ Era il 1941, Londra era stata bombardata dai nazisti. Per sostenere i cittadini la Croce Rossa, al 17 di Old Bond Street, apriva il primo charity shop della storia. E, a distanza di sessantacinque anni, la capitale inglese non ha perso il suo ...
Leggi Tutto
Fertility Day
loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆ Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta [...] amministrazioni comunali e a tanti professionisti soprattutto nell’ambito della sanità, cercheremo di informare tutti i cittadini sul tema della fertilità, perché le scelte personali siano realmente consapevoli. (Beatrice Lorenzin, Avvenire.it, 24 ...
Leggi Tutto
europrogettazione
s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] per i fondi europei, il microcredito e l’europrogettazione per sostenere imprese e terzo settore ed aiutare i cittadini ad affrontare la crisi. (Messaggero.it, 17 febbraio 2014, Umbria).
Composto dal confisso euro2- aggiunto als. f. progettazione ...
Leggi Tutto
inclusione digitale
loc. s.le f. Processo che favorisce l’accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT) da parte di tutte le persone e dei gruppi di individui che [...] intelligenti, i dati aperti, l'inclusione digitale e l'accessibilità. E poi misure specifiche per migliorare il rapporto fra cittadini e PA ed evitare gli sprechi, come il vecchio fascicolo sanitario e quello (nuovo) dello studente universitario, i ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...