Sepa
(SEPA) Sigla di Single Euro Payments Area ('area unica dei pagamenti in euro'), che indica l’area in cui singoli cittadini, imprese, organi della Pubblica Amministrazione e ogni altro operatore [...] economico possono effettuare e ricevere pagamenti in euro secondo regole, procedure operative e prassi di mercato uniformi, usato anche in funzione di agg. inv. sempre posposto; in senso concreto, come ...
Leggi Tutto
taglia-burocrazia
agg. inv. Detto di provvedimento legislativo che introduce semplificazioni nei rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini, permettendo allo stesso tempo all’erario di [...] realizzare risparmi. ◆ [tit.] Le misure sono previste nella bozza della relazione illustrativa / al documento collegato alla legge di bilancio. In tutto 34 articoli - Finanziaria, Ddl taglia-burocrazia ...
Leggi Tutto
salita in politica
loc. s.le f. Ingresso in politica. ◆ «Io non parlerei mai, anche se dovessi farlo, di una discesa in politica: trovo orrendo questo; se mai, di una salita in politica, non di una discesa. [...] televisiva parlamentare Vista, 23 dicembre 2012) • [tit.] Tutti i dubbi sulla «salita in politica» / Sbagliato mettere i cittadini in trincea. (Corriere della sera.it, 21 gennaio 2013, Opinioni).
Composto dal s. f. salita, dalla preposizione in ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi [...] di filiera corta: dalla vendita diretta ai farmers market, dalle forniture alle mense pubbliche, a quelle dirette ai negozi cittadini e alle forme di consumo organizzato come i gruppi di acquisto. In questo nuovo panorama, gli urban farmer stanno ...
Leggi Tutto
twitbattito
(TwitBattito) s. m. Dibattito pubblico effettuato attraverso il sito di relazioni sociali Twitter. ◆ Per evitare che anche le elezioni capitoline finiscano per diventare una carovana indistinguibile [...] mezzo twitter per conoscere la posizione dei diversi candidati rispetto ad alcuni temi ritenuti di fondamentale importanza per i cittadini. Il twitbattito si terrà l’11 febbraio […] (Paolo Pinzuti, Fatto Quotidiano.it, 25 gennaio 2013, blog di Paolo ...
Leggi Tutto
ultimarie
(Ultimarie) loc. s.le f. pl. (iron.) Le elezioni primarie viste come un fenomeno politico antiquato, improvvisato o residuale. ◆ Per trovare un buon candidato, l'Ulivo ha fatto le Primarie. [...] Sinistra democratica, che poi prende a prestito una definizione ormai diffusasi in città, «ultimarie», per notare che «i cittadini certamente sono stati presi in giro. Questo partito nasce già vecchio». (Roberto Fuccillo, Repubblica, 20 ottobre 2007 ...
Leggi Tutto
Trumpcare
s. f. Nel linguaggio giornalistico, riforma della sanità statunitense elaborata dall’amministrazione Trump, tesa a ridurre l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. [...] ◆ Mentre la annunciatissima, sbanderiatissima, attesissima Controriforma della Sanità, la Obamacare, si dibatte e boccheggia come un tonno intrappolato nella tonnara. Talmente tossica, con la prospettiva ...
Leggi Tutto
trumpismo
(Trumpismo) s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri dell'imprenditore Donald Trump, eletto presidente degli Stati Uniti nel 2016. ◆ Ci vuole una statua, Ci vuole una statua. [...] Sì, una statua tutta d'oro di Donald Trump, con sotto l'epigrafe Al Trumpismo, i cittadini di New York. Con riconoscenza, propone il più gettonato scrittore di fantaeconomia, Paul Erdman. Poverino, spiega. Finirà presto nel dimenticatoio, insieme ai ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come [...] sfuggire questo fermento». (Giovanna Maria Fagnani, Corriere della sera, 13 febbraio 2009, p. 10, Politica) ● A Roma 1200 cittadini si sono trasformati ‒ dopo un breve corso di formazione ‒ in contatori/rilevatori sulla base di un questionario di 30 ...
Leggi Tutto
no deal
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, mancanza di accordo tra due parti, per cui una delle due risulta più svantaggiata dell’altra. ♦ Per la prima volta dal 29 marzo 2017, giorno in cui Theresa [...] la possibilità di un “no deal”: un mancato accordo che renderebbe la Brexit molto “hard” non solo per l’economia e i cittadini britannici, ma anche per i 27 stati membri che resteranno nel blocco. (David Carretta, Foglio.it, 19 luglio 2018, Esteri ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...