seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] ha fatto la sua comparsa una sola volta, ma senza cattiveria. C'è da supporre che la maggior parte dei cittadini abbia consumato assai meno combustibile di quanto non fosse nelle previsioni. E infatti la seconda ondata cui accennavamo è stata molto ...
Leggi Tutto
omotransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità, i transessuali e la transessualità. ♦ Ma ieri pomeriggio, «è arrivato, in via ufficiosa, il "niet" definitivo», dice Lilia [...] li hanno identificati. A quel punto è intervenuta la sindaca Antonietta D’Oria: «Questo è un diritto dei cittadini, cosa stanno facendo?», «Dobbiamo identificarli perché potrebbe succedere una rissa», «Identifichi prima quelli che stanno dentro» è la ...
Leggi Tutto
declassificare
v. tr. 1. Abbassare di rango, declassare. 2. Privare del carattere di segretezza; in particolare, detto di atti e documenti, togliere dalla lista dei segreti di Stato. ♦ Quali che potranno [...] Fossi, Stampa, 24 ottobre 1974, p. 11) • I documenti declassificati della commissione Stragi sono da ieri a disposizione dei cittadini presso l'Archivio storico del Senato. Si tratta di 2.098 fascicoli per un milione di pagine, ordinati in 31 filoni ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini [...] assicurano che i cinesi romani che stanno rientrando dalla Cina a fatica, attraverso altri Paesi, si autoimporranno un'autoquarantena. (Repubblica, 2 febbraio 2020, p. 2, Cronaca) • [tit.] Coronavirus, ...
Leggi Tutto
tamponare
v. tr. Sottoporre al prelievo e all’esame del tampone diagnostico. ♦ Zaia spiega che è disposto a fare anche di più: "Sui tamponi non accettiamo lezioni da nessuno: sono quello che ha voluto [...] tamponare tutti i cittadini di Vo' e oggi è un 'case history'. Li faremo anche 'on the road', fuori dai supermercati, al personale dei supermercati e ad altri perché più positivi troviamo, più ne isoliamo e meno diffusione abbiamo. Abbiamo fatto 29 ...
Leggi Tutto
economia digitale
loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali.
• C’è un elemento di svolta [...] agito con grande autosufficienza, in modo a dir poco opaco e con la sostanziale tolleranza sia dei governi sia dei cittadini, i cui dati sono a fondamento appunto dell’economia digitale» (Antonello Soro intervistato da Roberta Amoruso, Messaggero, 19 ...
Leggi Tutto
expat
s. f. e m. inv. Chi si stabilisce temporaneamente o definitivamente all'estero per motivi di lavoro. ♦ Philip e Belinda Haas – lui regista, lei, la moglie, sceneggiatrice e montatrice di Una notte [...] il governo di Londra non intende prendere decisioni unilaterali prima che sia raggiunto un accordo con Bruxelles sul futuro dei cittadini Ue residenti nel Regno e gli 'expat' britannici che vivono nel continente. (Arena.it, 28 febbraio 2017, Mondo ...
Leggi Tutto
form
s. m. inv. In Internet, modulo telematico a disposizione dell’utente per l’inserimento e l’invio di dati. ♦ Il cittadino-utente, o meglio quella porzione che usa Internet, li ha scovato nella Rete, [...] offrire la possibilità di raccontare alla polizia i disagi dei minori o altri fatti crimuinali, ma subito utilizzati dai cittadini telematici per comunicare via Internet con la questura. (Annalisa Usai, Repubblica.it, 4 aprile 1998, Internet) • Per ...
Leggi Tutto
green pass
loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale [...] aggiornato alla profilassi contro Covid 19. ♦ [tit.] Ue lancia il «green pass» Covid: ecco i 3 modi / per viaggiare liberamente. (Sole 24 Ore.com, 17 marzo 2021, Mondo, Europa) • "Ho telefonato a Kompatscher ...
Leggi Tutto
welfareggiare
v. intr. (iron.) Fare politiche favorevoli al mantenimento o all’estensione dello Stato sociale. ♦ L’importante, come scrivevamo nel gennaio scorso in un pezzo intitolato “Law & Order. [...] da sé. E sarà giusto a prescindere, quali che siano le conseguenze sulla vita reale della maggior parte dei cittadini. Primum salvare le banche, deinde welfareggiare (con moderazione, stante l’ormai prossimo obbligo costituzionale del pareggio di ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...